Il pesto con anacardi è un ottimo sugo per la pasta.
Gli anacardi (castanha di caju) sono i semi dell’anacardio (Anacardium occidentale ) che è un albero da frutta tropicale originario dell’Amazzonia. Oggi l’India e l’Africa orientale sono i maggiori produttori di anacardi.
L’anacardio produce un frutto caratteristico, composto da due tipi di frutti intimamente uniti: una parte fresca e carnosa (il falso frutto) chiamato “mela d’anacardio o di acagiù” e la parte secca (gli anacardi come noi li conosciamo) chiamata “mandorla o nocciola d’anacardio o noce di acagiù”.
Il frutto secco è posto all’estremità della parte carnosa, ed è costituito da una noce provvista di un duro pericarpo, contenente un seme oleoso e commestibile, l’anacardo o anacardio.
Gli anacardi irrancidiscono in fretta e quindi è opportuno conservarli sottovuoto e non lasciarli per lungo tempo esposti all’aria.
STAGIONE di raccolta
#basilico – da maggio a ottobre
#rucola – da aprile a ottobre
la foto (fonte Wikipedia)
Il pesto è una ricetta velocissima e gustosa, basta avere a casa un mazzetto di basilico e/o rucola.
I bambini lo adorano, per loro è una buonissima crema verde insaporita dalla frutta secca e resa cremosa dall’olio.
Pesto con anacardi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Ingredienti per 8 persone
- 70 g di basilico *
- 40 g di rucola *
- 70 g di anacardi (o mandorle)
- 1 – 2 spicchi d’aglio (facoltativo)
- 40 + 20 g d’olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
* in alternativa si può usare un solo tipo di erba aromatica (ex: 110 g di basilico oppure 110 g di rucola)
Questa la mia ricetta del pesto senza pinoli e senza aglio (facoltativo).
Procedimento
Lavare e fare asciugare le foglie di basilico e rucola.
In un mortaio o in alternativa in un mixer tritatutto inserire la rucola, gli anacardi, l’aglio, 40 g d’olio extra vergine d’oliva e il sale. Fare frullare, quando il volume degli ingredienti è diminuito aggiungere il basilico e i rimanenti 20 g d’olio extra vergine d’oliva.
Pestare nel mortaio o frullare nel robot fino ad ottenere una crema omogenea.
Porre il pesto con anacardi in un contenitore ermetico e cospargere la superficie con un filo d’olio extra vergine d’oliva, per evitare il formarsi di muffe e l’ossidazione.
SI CONSERVA
- una settimana in frigorifero
- sei mesi in freezer
UTILIZZO nella pasta
In una ciotola capiente, porre il pesto con poca acqua di cottura della pasta e mescolare. Versarci sopra la pastasciutta cotta e aggiungere 1 cucchiaio di parmigiano e/o pecorino per commensale (per i vegani: una spolverizzata di lievito alimentare).
Rigirare e servire.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME