La parigina napoletana è una torta salata realizzata con una base di pasta per la pizza farcita con pomodoro, prosciutto cotto, formaggio e ricoperta da pasta sfoglia.
E’ buonissima sia calda che a temperatura ambiente.
Questa la mia versione, adatta per un buffet. Perfetta come street food.
Parigina napoletana
Tempo di lievitazione: circa 5 ore (3+2)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti (20 minuti a 220° + 10 minuti a 200°)
Dosi per una teglia anti-aderente rettangolare cm. 24 x 32
Per la base
- 400 g di Farina bianca
- 200 g d’acqua a temperatura ambiente (circa 25°)
- ½ bustina di lievito di birra secco (circa 3 g)
- 1 cucchiaino di miele millefiori o zucchero (circa 5 g)
- 10 g di sale fino
La procedura per prepararla la trovate QUI
Per la farcia
- 1 barattolo di pomodori pelati (400 g) ben sgocciolati
- 1 cucchiaio di capperi lavati e tagliuzzati
- origano e sale q.b.
- 100 g di speck tagliato sottile (o prosciutto cotto)
- 200 g di formaggio a pasta filante (o provola, caciocavallo, scamorza …)
Per la copertura
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
Togliere la pasta per la pizza dal frigorifero e metterla in una ciotola capiente, coprire e lasciare a temperatura ambiente per almeno 2 ore o fino al raddoppio.
Aiutandovi con un pennello da cucina oliare la teglia anti-aderente.
Col mattarello stendere la pasta per la pizza e porla nella teglia, bucherellare e far lievitare per 1-2 ore o fino al raddoppio.
Togliere la pasta sfoglia dal frigorifero, almeno ½ ora prima dell’utilizzo.
Colare bene i pelati dentro un passino, lavare e tagliuzzare i capperi. In una ciotola mescolare assieme pelati, capperi, origano e sale. Tagliare le fette di formaggio.
Accendere il forno a 220°.
Sopra la pasta di pane lievitata porre ¾ dei pelati lasciando libero mezzo centimetro dal bordo. Adagiare sopra le fette di speck, poi le fette di formaggio e per ultima la salsa di pomodoro rimasta.
Ritagliare la pasta sfoglia della misura della teglia e porla sopra il ripieno. Sigillare bene i bordi e bucherellare con una forchetta tutta la superficie.
Infornare a 220° nel ripiano più basso del forno per circa 30 minuti, trascorsi i primi 20 minuti, abbassare a 200°. Togliere la parigina napoletana dal forno, ricoprire con della carta forno (se la sfoglia incomincia a dorare troppo) e rimettere a cuocere in forno nel 2° ripiano per altri 10 minuti o fino a cottura.
Togliere dal forno la parigina napoletana e lasciare riposare per 5 minuti prima di tagliare.