Il Pan di Spagna è la preparazione base per le torte farcite.
Questo dolce risulta spugnoso e soffice grazie alla massiccia presenza di uova.
La ricetta tradizionale non prevede l’uso del lievito, io per sicurezza lo aggiungo.
Pan di Spagna
Ingredienti per una tortiera d. 24 – 26 cm
- 5 uova (a temperatura ambiente)
- 5 cucchiai d’acqua bollente (abbondanti)
- 200 g di zucchero (125 g + 75 g )
- 1 pizzico di sale
- 150 g di farina 00
- 100 g di frumina
- 1 bustina di vanillina (o la buccia di un’arancia o limone bio)
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi.
Montare le chiare a neve durissima con un pizzico sale e poi, sempre sbattendo aggiungere 75 g di zucchero.
Sbattere a schiuma i tuorli con 5 cucchiai abbondanti d’acqua bollente, aggiungere 125 g di zucchero e la vanillina. Sbattere fino ad ottenere una massa cremosa.
Aggiungere gli albumi montati sopra i tuorli sbattuti, setacciarvi sopra le farine ed il lievito. Incorporare il tutto delicatamente con un mestolo dall’alto verso il basso ( fare attenzione a non smontare il composto ).
Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile ( il mio diametro 26 cm), imburrato ed infarinato. Cuocere in forno caldo a 180° per 30-40 minuti.
Vale la prova stecchino. Una volta pronto, lasciare nel forno spento per altri 10 minuti (per evitare che si sgonfi).
Sfornare e lasciare raffreddare il Pan di Spagna prima di procedere alla farcitura.
CONSERVAZIONE
Il Pan di Spagna si conserva al massimo per due – tre giorni chiuso in un contenitore ermetico o in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.
Si può congelare (avvolto nella pellicola) ed usare al momento più opportuno.
TAGLIO
Tagliare il Pan di Spagna con un coltello affilato a lama lunga e sottile. Per prima cosa incidere una traccia lungo tutta la circonferenza della torta, esattamente a metà del suo spessore per delineare la zona in cui realizzare il taglio.
SENZA GLUTINE
Sostituire la farina 00 con la farina di riso o con un mix per dolci senza glutine.
FARCIRE
Inzuppare con la bagna le due metà interne della torta e farcire con la crema che preferite.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME