Pan Brigante, ricetta senza grassi aggiunti

Pan Brigante - Ortaggi che passione Sara

Il Pan Brigante è buonissimo. Un’ottima fonte di energia. Perfetto come snack nutriente. E’ un tripudio di sapori. Mio marito lo adora. Una ricetta semplicissima e alla portata di tutti, si preparava con la frutta secca a disposizione.

E’ un pane che usavano i briganti del Cilento nel 1850 per potersi nutrire durante i lunghi periodi in cui si nascondevano. Contiene solo zuccheri e grassi naturali. Si conserva a lungo, per più di un mese. Un dolce che assomiglia molto al Panpepato e allo Zelten. La ricetta è del pasticcere Pietro Macellaro e l’ho trovata qui.

STAGIONE #fruttasecca #arachidi #mandorle #noci #nocciole #pinoli #pistacchi – si trovano tutto l’anno 

Pan Brigante - Ortaggi che passione by Sara

Pan Brigante

 

Difficoltà:  facile

Tempo di preparazione:

5 min. per impastare + 60 min. per preparare la frutta secca

Tempo di cottura:  45 minuti

 

Ingredienti per una teglia quadrata 24 x 24 (corrispondente ad una tonda d. 28)

  • 200 g di pistacchi
  • 200 g di noci
  • 100 g di mandorle
  • 100 g di nocciole
  • 200 g di fichi secchi
  • 200 g di uvetta
  • 100 g di canditi di cedro
  • 100 g di canditi di arance
  • 200 g di farina
  • 150 – 200 g di miele millefiori o acacia (per i vegani utilizzare sciroppo di agave)
  • scorza di 1 arancia bio
  • scorza di 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di cannella
  • i semi di una bacca di vaniglia

Pan dei briganti Cilento - Ortaggi che passione by Sara

Procedimento

Preparare tutti gli ingredienti.

Ammollare l’uva sultanina nell’acqua tiepida, scolare, asciugare e passare in poca farina.

Tagliare la frutta secca grossolanamente e a mano.

In una capiente ciotola mettere la farina, gli aromi, il miele e tutta la frutta secca.

Lavorare con le mani per amalgamare bene (si riempiranno di miele).

Versare il composto nella teglia da forno, precedentemente imburrata ed infarinata o ricoperta da carta da forno.

Compattare e livellare con una spatola rigida.

Cuocere in forno statico già caldo a 160° per circa 45 minuti.

Lasciare raffreddare prima di togliere dalla teglia.

Tagliare a quadrotti e servire il Pan Brigante.

Pan Brigante - Ortaggi che passione Sara

CONSIGLI:

Si possono aggiungere 200 g di cioccolata fondente e un cucchiaino di cacao amaro.

Si può utilizzare la frutta secca che preferite o avete a disposizione.

 

NOTA personale

Dopo pochi minuti che ho messo il dolce nel forno, mi sono accorta di non aver aggiunto i fichi secchi nell’impasto (erano rimasti sul tavolo). Ho estratto la teglia dal forno e li ho schiacciati sopra.  E’ un dolce senza lievito e alla portata di tutti.


Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *