Le lenticchie sono il cibo portafortuna di Capodanno. Si mangiano il 31 dicembre a cena prima dello scoccare di mezzanotte, come auspicio di ricchezza per l’anno nuovo.
Cliccando sulle foto si possono trovare alcune ricette alternative per consumarle.
Qui di seguito la classica ricetta in umido, perfetta per accompagnare il cotechino.
.
LENTICCHIE in tegame
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 5 minuti + eventuale ammollo
Tempo di cottura: circa 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti (simbologia da Veganblog)
- 250 g di lenticchie (simbolo di portafortuna e ricchezza)
- 1 piccola cipolla (lacrime di gioia)
- 1 piccola carota (simbolo di fecondità)
- un gambo di sedano (simbolo di giovinezza)
- 1 foglia di alloro (simbolo di gloria e successo)
- sale (dell’intelligenza, da dosare in base alla propria necessità)
Ingredienti facoltativi per il brodo
- una foglia di salvia (simbolo di salute e saggezza)
- uno spicchio d’aglio (contro il malocchio)
Ingredienti per il soffritto
- 1 cipolla
- 30 g di pancetta o prosciutto cotto
- 2 cucchiai di passata di pomodoro (facoltativo)
- olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento
Lavare le lenticchie per togliere le eventuali impurità.
Metterle in ammollo per 1 – 2 ore (l’ammollo non è necessario).
Preparare un brodo vegetale con carota, cipolla, sedano, alloro e sale. Aggiungere le lenticchie quando incomincia a bollire. Cuocere per circa 10 – 15 minuti. Scolare i legumi e tenerne il brodo.
In una casseruola fare un soffritto con poco olio, la cipolla e la pancetta (tagliati a pezzetti piccoli o tritati con il tritatutto), cuocere per circa 10 minuti.
Aggiungere due cucchiai di passata di pomodoro e fare insaporire per pochi minuti (facoltativo).
Aggiungere le lenticchie, coprirle con il brodo e cuocerle per circa 10 minuti, all’occorrenza aggiungere altro brodo caldo. Servirle calde assieme al cotechino e al purè di patate.
Questa è la ricetta che preferisco per Capodanno, fonte “Nuovo Ricettario Fratelli Carli”
AUGURO A TUTTI UN SERENO E PROSPERO ANNO NUOVO
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara