I fudge con pistacchi tostati sono dei cioccolatini facilissimi da preparare. Alla portata di tutti e dal risultato incredibile.
Non riuscirete più a farne a meno: uno tira l’altro, si sciolgono in bocca. I fudge sono dei dolcetti tipici degli Stati Uniti e del Regno Unito. La ricetta originale prevede l’utilizzo di burro, caramello, crema, latte e zucchero. Ne esistono, inoltre, diverse varianti arricchite con: aromi, caffè, frutta secca, menta, rum, … La ricetta l’ho trovata QUI.
STAGIONE #fruttasecca #pistacchi – si trovano tutto l’anno
Fudge con pistacchi tostati, cioccolatini facilissimi
Ingredienti per uno stampo 15×15 (o 20×12)
- 170 g di latte condensato
- 170 g di cioccolato fondente al 70% o 80%
- 15 g di burro
- 50 – 70 g di #pistacchi tostati senza guscio (o altra frutta secca)
NOTA: le dosi possono essere leggermente cambiate, il risultato è sempre ottimo.
Procedimento
Sgusciare, spellare e tagliare grossolanamente i pistacchi (io, in 3 parti).
Tritare il cioccolato fondente.
Sciogliere dolcemente a bagnomaria (o con il microonde)** il cioccolato ed il burro, mescolando continuamente.
Togliere dal fuoco ed aggiungere il latte condensato ed i pistacchi. Amalgamare bene.
Versare il cioccolato nella teglia imburrata o rivestita con carta da forno, carta alluminio o pellicola alimentare. Potete anche usare un contenitore di silicone.
Scuotere il tutto per livellare il composto.
Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore o in freezer per 30 minuti.
** Sciogliere con il microonde
Tagliare a pezzetti il cioccolato, metterlo in una tazzina e scioglierlo nel microonde a 450 W per 20 secondi alla volta, mescolando ad ogni interruzione, in modo che il cioccolato si sciolga uniformemente (per non bruciare il cioccolato non deve superare i 50°).
In 4 – 5 passaggi al microonde il cioccolato si scioglie, per gli ultimi pezzi di cioccolato fondente non sciolti, mescolare energicamente con un cucchiaino e vedrete che si scioglieranno..
CONSERVARE
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀🍀
SEGUIMI su
🍀FACEBOOK 🍀INSTAGRAM 🍀YOUTUBE 🍀PINTEREST 🍀TIK TOK 🍀TWITTER
Non perdere le ricette di stagione sulla mia HOME.
Copyright ©ORTAGGI che passione by Sara Grissino
Questa è una festa per il mio palato!!!!!! Irresistibile!
Grazie Erica, sono veramente incredibili.
Velocissimi e risultato garantito anche variando leggermente le dosi.
PS: proprio l’altro giorno sono capitata sul tuo blog, mi piacerebbe incominciare ad usare la farina integrale, tu consigli di mescolarla con altre farine o semi vari… altrimenti troppo amara, giusto?
Io non trovo che la farina integrale sia troppo amara. Magari sono amare quelle di orzo e di avena o di farro, integrali. Allora potresti miscelarle con altre. Personalmente ho tagliato fuori dai giochi le farine raffinate, prima tra tutti la 00 e sulla Manitoba scelgo la bio, proprio perché in alcuni preparati è necessaria. Certo la preparazione può richiedere o meno l’utilizzo di certe farine: una crespella va bene solo integrale (io la faccio perfino senza uova), così come una frolla. Ma su un lievitato, generalmente, uso una farina 2 macinata a pietra, adatta per queste preparazioni.
Fammi sapere 😉
Da provare subito
ps ho scoperto solo qs sera il tuo blog. MOLTO INTERESSANTE
golosissimi!!!! Li farò 😉
Grazie. Fammi sapere.