Canederli di cavolfiore bianco
A volte mi piace sperimentare, oggi avevo a disposizione un cavolfiore lessato e della mollica di pane raffermo.
I canederli di cavolfiore possono avere un gusto delicato o piccante se si aggiungono aglio, peperoncino e curry. A voi la scelta.
STAGIONALITA’
#cavolfiore da ottobre a metà marzo in base alla varietà, esistono varietà precoci che si raccolgono già da luglio
Canederli di cavolfiore bianco
Ingredienti per circa 10 canederli di cavolfiore
- 150 g di mollica di pane raffermo (non duro) o pancarré
- 50 g d’acqua (o latte o brodo)
- 250 g di cavolfiore lessato (o broccolo)
- 40 – 50 g di pecorino romano grattugiato (per i vegetariani, formaggio con caglio non animale)
- 1 pugno di prezzemolo tritato
- 2 uova
- poca farina bianca
per renderli piccanti
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 pizzico di peperoncino
- 1 pizzico di curry
Procedimento
Lessare il cavolfiore e schiacciarlo con una forchetta.
Tagliare a cubetti la mollica del pane raffermo, mettere in una ciotola ed ammorbidirlo con l’acqua (o del latte o del brodo), lavorare con le mani ed aggiungere il cavolfiore schiacciato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e le uova. Se lo gradite, incorporate anche l’aglio, il peperoncino ed il curry, tutti o uno solo.
Impastare con le mani, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere poca farina o del pangrattato (io non ho aggiunto nulla). Quando il composto è morbido e modellabile, formare delle palline di uguale dimensione (le mie avevano un diametro di circa 5 cm.) e passarle in poca farina affinché mantengano la forma e non si aprano durante la cottura.
Cuocere i canederli di cavolfiore in abbondante acqua salata per circa 3-5 minuti, la prassi vuole che siano pronti quando galleggiano.
Condire con burro fuso e salvia oppure con dell’olio extravergine d’oliva scaldato in un pentolino con aglio, salvia e rosmarino. Se lo gradite, cospargere con grana grattugiato.
Sono ottimi anche per accompagnare un buon spezzatino o il mio gulash.
CONSIGLI
– quando formate i canederli di cavolfiore controllate che la superficie sia bella liscia senza crepe, altrimenti durante la cottura potrebbero spaccarsi
– per prova si può cuocerne uno, se si dovesse disfare, sarà necessario aggiungere all’impasto un po’ di farina o pangrattato
– i canederli di cavolfiore si possono surgelare su vassoio e successivamente possono essere trasferiti in un sacchetto per alimenti quando congelati. Al momento di cuocerli, vanno tuffati ancora surgelati nell’acqua bollente ( in questo caso il tempo di cottura si allunga).
Ma che originalità, con l’aggiunta del cavolfiore! Complimenti. Questa è una pagina che mi piace molto ^_^
Grazie cara.