I biscotti grano saraceno sono degli ottimi biscotti rustici da gustare a colazione o a merenda con il tè o la cioccolata calda. Belli da preparare con i bambini, divertenti e sfiziosi.
Speziati con tutti gli aromi e farciti con una marmellata ai frutti di bosco danno il meglio di sé.
RICETTE con la farina di grano saraceno
(sia salate che dolci)
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionin. 3 teglie da forno
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
Biscotti grano saraceno
COTTURA in forno statico già caldo a 180° per circa 10 minuti.
Ingredienti base
Aromi e spezie facoltative, a scelta tra
Ingredienti per farcire e spolverizzare
Per una versione senza glutine usare la farina di riso in sostituzione di quella 00.
🍀🍀🍀🍀
Leggi in fondo il parere della nutrizionista.
Strumenti
Biscotti grano saraceno
(Dosi per tre teglie da forno di biscotti)
Prima di tutto, togliere il burro dal frigorifero e porlo a pezzetti dentro ad una ciotola.
Aggiungere le farine, lo zucchero, il lievito, il sale e gli aromi preferiti. Con la punta delle dita pizzicare il burro assieme agli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto sabbioso.
Ora aggiungere le uova intere e lavorare la pasta frolla fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e farla riposare in frigorifero per mezz’ora (o 10 minuti in freezer).
Su un ripiano leggermente infarinato, con l’aiuto di un mattarello stendere l’impasto a 3 – 4 mm, poi formare i biscotti con il tagliabiscotti della forma preferita.
Accendere il forno statico a 180°.
Creare un numero uguale di biscotti sia per la base che per la parte superiore con un foro stellato (o altro formina a scelta).
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno (cuocere anche le stelle avanzate, su una teglia a parte).
Cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 10 minuti o finché i bordi dei biscotti cominciano a dorarsi.
Assemblaggio
Una volta che i biscotti grano saraceno saranno freddi farcire la base intera con la marmellata, porne di più al centro e lasciare libero il bordo. Poi porci sopra il biscotto forato e premere leggermente.
Servirli spolverizzati da zucchero a velo.
CONSERVARE i biscotti grano saraceno
Conservare i biscotti grano saraceno farciti in un luogo fresco e asciutto dentro a una scatola di latta o a un vaso di vetro per massimo 5 giorni.
BENEFICI dei biscotti grano saraceno
Parla la nutrizionista Angela Romano:
🌟 Biscotti al grano saraceno: rustici, speziati e perfetti per la colazione o una merenda speciale!
Questi biscotti senza glutine non solo sono deliziosi, ma grazie al grano saraceno apportano fibre e nutrienti preziosi. 🍪 Perfetti da preparare con i bambini per un momento di condivisione in cucina, sono resi ancora più golosi dalla marmellata ai frutti di bosco, che aggiunge un tocco di dolcezza naturale.
✨ Una coccola sana e genuina per le feste, senza rinunciare al gusto!
🍀 Provali e fammi sapere se conquisteranno anche te! ❤️
A cosa fa bene il grano saraceno?
Il grano saraceno è ricco di fibre, proteine e antiossidanti. Aiuta a migliorare la digestione, rinforzare i muscoli e proteggere il cuore. Essendo senza glutine, è ideale per chi ha sensibilità al glutine.
Quante calorie ha un biscotto di grano saraceno?
Un biscotto di grano saraceno ha circa 80-100 calorie, a seconda degli ingredienti e delle dimensioni.
Chi ha la glicemia alta può mangiare il grano saraceno?
Chi ha la glicemia alta può mangiare il grano saraceno, poiché ha un indice glicemico basso. Questo significa che rilascia zuccheri nel sangue in modo lento, evitando picchi glicemici. Inoltre, le fibre presenti aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.