Il risotto alla zucca con noci e raspadura è un vero confort food durante le sere d’inverno. La bontà del risotto si fonde con la dolcezza della zucca, la croccantezza delle noci e la sapidità della raspadura, il tipico formaggio lodigiano senza dimenticare la salsiccia, che regala un tocco in più. In bocca un’esplosione di bontà e tante consistenze diverse che sicuramente ti piaceranno. E se ami la salsiccia non puoi perdere la PIZZA RUSTICA CON SALSICCIA E STRACCHINO
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Iniziamo a sbucciare la zucca, puliamola e facciamola a pezzettini con un coltello ben affilato. In una pentola antiaderente mettiamo a soffriggere il cipollotto fatto a pezzettini in olio extravergine di oliva sino a quando diventa dorato. Aggiungiamo ora la zucca fatta a pezzi e proseguiamo la cottura a coperchio chiuso per qualche minuto: la zucca si comincerà a sfaldare. Aggiustiamo di sale ed aggiungiamo ora il riso, tostandolo ed amalgamandolo bene alla zucca. Aggiungiamo il brodo e la salsiccia a pezzetti e portiamo a cottura il risotto insieme alla zucca, aggiungendo brodo un po’ alla volta e mescolando il risotto in base a necessità. A cottura ultimata, con il risotto bello al dente, aggiungiamo il burro per la mantecatura. Facciamo riposare qualche minuto, impiattiamo e serviamo aggiungendo qualche gheriglio di noce e la raspadura. Serviamo immediatamente a tavola: il risotto alla zucca con noci e raspadura si serve bollente.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.