La frisella pazza è un diverso modo di servire la classiche frise pugliesi. Come può una pugliese come me rinunciare ad una bella frisella ? D’estate la frisa è un classico ed una frisella risolve in maniera egregia il “problema” del pranzo ! Ho voluto chiamare questa frisella “la frisella pazza”….la sua forma non è quella convenzionale, ho giocato un pò….come se fosse una panzanella ma pugliese !
Questa è una ricetta davvero veloce e che potete personalizzare aggiungendo gli ingredienti che più vi piacciono: cipolle rosse, capperi, tonno, uovo sodo….tutto si sposa con le deliziose friselle pugliesi !
Dovete semplicemente scegliere: questa è la versione più leggera e “dietetica”, ma comunque ricca di sapore e colore. Provatele come saporito antipasto o per un pranzo veloce, al mare o in ufficio….le friselle sono sempre buone in ogni occasione !

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
4 Friselle
-
1 vasetto Alici sott'olio
-
qualche Oliva nera Greca
-
10 Pomodorini
-
qualche gocce Aceto
-
1 Cetriolo
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Bagnate le friselle con poca acqua in modo che rimangano un po’ dure. Tagliate i pomodorini ed il cetriolo a pezzetti, eliminate i noccioli alle olive nere e sgocciolate le acciughe dall’olio in eccesso. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e aggiustate di sale e pepe se necessario. Aggiungete qualche goccia di aceto e mettete il composto a cucchiaiate negli stampi monouso di alluminio e lasciate riposare in frigo per circa 20 minuti. Rovesciate sul piatto di portata e servite fresco.