Torta Farcita alla crema Diplomatica

qui propongo una torta farcita , con pan di spagna classico, crema pasticciera e diplomatica, rivestita con pan di zucchero

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per il Pan di Spagna

300 g uova (6 uova medie)
186 g farina 00
174 g zucchero semolato

Per la crema

100 g uova (2 uova medie)
500 g latte
120 g zucchero semolato
60 g farina 00
200 g panna da montare

Per la bagna

300 g acqua
120 g zucchero semolato
40 g alchermes

per la copertura

300 g pasta di zucchero
150 g cioccolato fondente

Strumenti

Per questa ricetta è consigliabile usare una planetaria.

poi servirà uno stampo, vari barattoli, una pentola per la crema, cucchiai e un coltello

Passaggi

Pan di spagna

Nella planetaria mettere le uova e lo zucchero. iniziare piano, e poi a velocità medio alta per 10 minuti. deve risultare bello spumoso.

mentre ontano le uova, setacciare almeno 2 volte la farina.

trascorsi 10 minuti, abbassare la velocità al minimo, aggiungere metà farina e mescolare per un minuto. poi aggiungere la restante farina.

foderare lo stampo da 24 cm e versare il composto. cuocere a 190° per circa 45 minuti. verificare con uno stuzzicadenti la cottura.

poi far raffreddare 10 minuti, togliere dallo stampo e finire di far raffreddare completamente. meglio prepararlo la sera prima.

Crema Pasticciera

Anche la crema pasticciera è meglio prepararla il giorno prima, perchè la metà andrà mescolata alla panna montata.

in un pentolino scaldare un poco il latte.

a parte sbattere a mano le uova con zucchero e farina.

versarvi sopra il latte, mescolare e rimettere sul fuoco.

quando inizierà a bollire, tenere sempre la fiamma bassa sempre mescolando per almeno 4 minuti.

togliere dal fuoco, versare in un contenitore di vetro e coprire con pellicola trasparente a contatto. mettere in frigorifero tutto notte. mettere in. frigorifero anche la scatola di panna da montare tutta la notte

Preparare il giorno prima anche la bagna. scaldare acqua e zucchero, fino a far sciogliere quest’ultimo. aggiungere l’alchermes e quando sarà a bollore, cuocere un minuto e poi togliere dal fuoco.

Crema Diplomatica

Prendere la pana da montare, montarla con le fruste elettriche o con la planetaria e neve.

prendere metà della crema preparata il giorno prima. se troppo densa, mettere un goccio di latte e mescolare per bene ed unirla alla panna, in modo delicato

Assemblaggio

Prendere il pan di Spagna, tagliarlo in 3 dischi.

bagnare il primo disco con un terzo della bagna. mettere la crema pasticciera e stenderla per bene. posizionarvi sopra il secondo disco, bagnarlo con la bagna e versarvi sopra la crema diplomatica.

posizionare il terzo disco e bagnarlo con la restante bagna. poi mettere il tutto in frigorifero per un’ora.

per rendere più stabile il tutto, sarebbe comodo acquistare, se già non lo avete , degli anelli da pasticceria regolabili, dentro cui infilare i vari strati, con un foglio di acetato, in modo che rimanga tutto ben compatto. potete vedere la ricetta della torta alla panna che ho qui sul mio blog.

Stendere la pasta di zucchero

per stendere la pasta di zucchero, senza che si rompa, deve rimanere un pò spessa. potete aiutarvi con dello zucchero a velo per stederla.

dopo averla stesa, togliere la torta dal frigo, se avete usato anello e acetato, toglieteli e posizionare la pasta di zucchero con molta calma sulla torta.

con una spatola, aiutateti ad appiattire la parte superiore ed a decorare i lati a vostro piacere. rimettere poi in frigorifero.

Decoro al cioccolato

se vi piace, decorate con del cioccolato. più la torta sarà fredda, più il cioccolato si indurirà in fretta.

tagliatelo a pezzetti in una ciotola in vetro e scaldatelo al microonde.

una volta liquido, verificare che sia tra i 29 ed i 32 gradi ed infilarlo in una sac a poche.

fate i decori che più gradite e rimette in frigorifero almeno un’altra ora

tirare fuori 30 minutio prima di servire

Si conserva in frigorifero per al massimo tre giorni

Al poste dell’alchermes potete usare qualsiasi liquore

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria