Scaloppine al limone

Ideale per cene veloci e leggere.ottima alternativa succosa per la famiglia

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

pochi ingredienti, grande risultato

750 g tacchino, fuso, senza pelle, crudo
4 cucchiai succo di limone
40 g burro
50 g acqua
15 g sale
30 g amido di mais (va bene anche la farina)

Strumenti

Per questa ricetta occorrono, una padella, un batticarne, un coltello ed un setaccio

Passaggi

Preparazione della carne

io ho preso un trancio di fesa di tacchino. ho tolto con ul coltello le parti grasse ed eventuali parti di cartilagine.

poi ho tagliato a fette larghe circa 1 cm la cerne. è importante che siano dello stesso spessore per avere una cottura uniforme.

Battere la carne

una volta tagliata la carne si passa alla battitura. potete usare un tagliere, ma io per comodità metto la carne in un pezzo di carta forno. poi con il batticarne la faccio fine

Preparazione carne

disporre le bistecche distanziate su un piatto o su una teglia e cospargerle da ambo i lati con l’amido di mais o con la farina. aggiungere anche un pizzico di sale.

Cottura

mettere il burro in padella. rosolare le bistecche dai 2 lati , un minuto per lato.

a me ne sono venute una decina, quindi ho fatto le prime 5, un minuto per lato, le ho tolte ed ho messo su le altre, sempre un minuto per lato.

poi ho rimesso tutto in padella, aggiunto il succo di limone ed il sale restante ed una parte dell’acqua, ma non tutta. ho continuato la cottura per qualche minuto, fino al crearsi di una crema. se si asciuga troppo, aggiungere ancora acqua, ma questo dipende dal tipo di amido o di farina. bisogna regolarsi. di volta in volta.

quando la crema sarà di vostro gradimento, mettere in un piatto e coprire con la salsa ottenuta.

otterrete così delle scaloppine morbide e succose

una volta cotta, va mangiata calda, per evitare che diventi asciutta.

se ne rimane, si conserva in frigorifero.

una alternativa è quella di usare il vino al posto del limone

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria