Presento una ricetta del budino, così come me la ricordo. me la prerparava mia nonna la domenica mattina.
io ho aggiunto savoiardi ed uvetta, ma nella versione tradizionale era senza nulla
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per il budino
Ingredienti facoltativi
Strumenti
per questa ricetta servirà un contenitore dove formare il budino, pellicola trasparente , una pentola e un paio di contenitori. più una frusta a mano
Passaggi
Preparazione Bagna ( facoltativo)
Questo passaggio serve solo nel caso vogliate usare i savoiardi ed inzupparli.
mettere a scaldare l’acqua con lo zucchero fino a farlo sciogliere. aggiungere l’alchermes e quando inizierà a bollire, spegnere e far raffreddare
Preparazione budino
Mettere a scaldare il latte senza farlo bollire.
in un recipiente, sbattere con una frusta, l’amido, lo zucchero e la vanillina.
versarvi sopra il latte caldo, mescolare un pò e rimettere sul fuoco. quando inizierà a bollire ed a rassodarsi, togliere dal fuoco e continuare a mescolare per almeno un altro minuto.poi aggiungere l’uvetta e mescolare per bene. lasciare raffreddare qualche minuto.
Prendere la ciotola che avete intenzione di utilizzare per formare il budino e ricoprite la parte interna con la pellicola trasparente. queto renderà più semplice sformare il budino una volta pronto.
Bagnare i savoiardi con la bagna fatta all’inizio, uno per volta e stenderli facendo il fondo.
ovviamente se non volete usarli, a questo punto, è sufficiente versdare la crema nel contenitore e mettere il tutto in. frigorifero per almeno 2 ore.
fatto lo strato di savoiardi, versare la crema, livellarla per bene e mettere in frigorifero.
trascorse almeno due ore, togliere dal frigorifero e capovolgere su di un piatto.
Conservare in frigorifero per un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni