Torta morbida limone e fragole simil fantastik

Le fantastik di Michalak sono buonissime, perchè hanno una base croccante. Ma questa volta ho pensato di ometterla in modo da ottenere una torta morbida limone e fragole.
Diciamo che ricorda un po’ le famose crostate morbide con la frutta, che si ottengono con la base californiana nel cosiddetto stampo furbo.
Il dolce è davvero semplice da fare e piacerà sicuramente a tutti!

Le basi che ho usato sono tratte dal libro Masterbook

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese

Ingredienti

Biscuit al limone

50 g uova (1 uovo intero medio)
80 g zucchero semolato
1 limone (non trattato per la scorza)
40 g panna acida (o yogurt naturale intero)
60 g farina 00
1 g lievito in polvere per dolci
20 g olio di semi (delicato)

Chantilly al limone

250 g panna fresca liquida (al 35% di materia grassa)
1 limone (non trattato per la scorza)
75 g cioccolato bianco (io Ivoire di Valrhona)

Bagna al limone

50 g acqua
25 g zucchero semolato
25 g succo di limone
1/2 limone (non trattato per la scorza)

Finitura

100 g fragole
q.b. gelatina spray (neutra a freddo)

365,31 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 365,31 (Kcal)
  • Carboidrati 33,93 (g) di cui Zuccheri 26,40 (g)
  • Proteine 3,86 (g)
  • Grassi 24,55 (g) di cui saturi 3,77 (g)di cui insaturi 4,67 (g)
  • Fibre 0,57 (g)
  • Sodio 24,97 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione

Per il Biscuit al limone

Montare l’uovo insieme allo zucchero ed alle zeste grattugiate del limone sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

A questo punto, con una frusta, incorporare delicatamente la panna acida (o yogurt), poi la farina ed il lievito setacciati e, per ultimo, l’olio, mescolando sempre dal basso verso l’alto.

Versare l’impasto in una tortiera da ø 20 cm imburrata ed infornare a 170°C per circa 20′. La superficie del biscotto dovrà essere dorata.
Lasciar raffreddare su una gratella.

Per la Chantilly al limone

Pesare il cioccolato bianco all’interno di una ciotola grande. Se usate le barrette, invece delle pastiglie, spezzettate il cioccolato in piccoli pezzi.

Nel mentre portare a bollore la panna con le zeste di limone, quindi filtrarla e versarla nella ciotola del cioccolato. Attendere un minuto, eppoi emulsionare con un frullatore ad immersione in modo da ottenere un composto omogeneo.

Coprire la crema con pellicola a contatto e conservare in frigo per 12 ore.

Per la Bagna al limone

Portare l’acqua e lo zucchero a bollore, quindi aggiungere il succo di limone e mettere in infusione le zeste di limone. Far raffreddare, quindi rimuovere le zeste.

Montaggio della torta morbida limone e fragole

Prima di tutto trasferire il biscuit su un piatto di portata ed inzupparlo con la bagna al limone.

Quindi versare la chantilly al limone nella planetaria e montarla con le fruste. Dopodiché trasferirla in una sac à poche ed utilizzarla per farcire la torta.

Infine decorare il dolce con le fragole in spicchi, precedentemente spennellate con della gelatina neutra.
Io ho anche utilizzato dei cubetti di limone candito.

Non vi resta che provare, eventualmente sostituendo le fragole con la frutta che più vi piace.

Conservare la torta morbida limone e fragole in frigorifero.

Seguimi sulla mia pagina Facebook cliccando QUI.

La ricetta contiene uno o più link di affiliazioni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!