Pensare al Natale 🎄 mi fa pensare immediatamente ai pepparkakor! Io li farei sempre, perché sono a base di spezie che adoro, ma in casa non tutti la pensano come me!
I pepparkakor sono dei biscotti speziati svedesi tipici del Natale, il nome vuol dire biscotti di pepe, ma il pepe non è più presente nella ricetta da tanti anni..
Ci sono diverse ricette, abbastanza simili fra loro e tra quelle che ho provato questa è quella che mi ha lasciata più soddisfatta e per questo mi fa piacere condividerla.
Per 2 teglie di pepparkakor:
- 83 ml acqua
- 83 g zucchero di canna
- 55 g sciroppo di acero
- 83 g burro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 5 testine di chiodi di garofano sbriciolate
- 250 g farina 00
- 1 cucchiaino scarso di bicarbonato
- 1 pizzico sale
In un pentolino portare a bollore l’acqua con lo zucchero e lo sciroppo di acero, quindi togliere dal fuoco ed aggiungere il burro a pezzetti e le spezie, mescolare sino a quando non sarà completamente sciolto.
In una ciotola versare il sale e la farina ed il bicarbonato setacciati, incorporare il composto liquido e lavorare sino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprire l’impasto con della pellicola e metterlo a riposare nel frigo almeno 12 ore (le spezie insaporiranno per bene la “frolla”).
Dopo il riposo, stendere la frolla dello spessore di circa 5 mm e coppare usando la forma desiderata. L’impasto è piacevolissimo da stendere e basta pochissima farina.
Infornare a forno caldo statico 160°C per circa 12′ o comunque sino a che i bordi prendono colore. Il tempo dipende dallo spessore e dalla forma, nonchè dal forno!
Lasciar raffreddare i pepparkakor su una gratella, mentre la cucina sarà invasa da un odore inebriante 🙂 !!

Alcuni biscotti li ho decorati con la glassa all’acqua


Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI.