La pizza al formaggio, o torta, è un piatto tipico della Pasqua in molte località italiane. Questa è la ricetta tradizionale della regione Marche, in cui la pizza al formaggio viene mangiata la mattina di Pasqua, a colazione, con i salami stagionati.
Ingredienti:
- 630 gr di farina 00
- 25 gr di lievito di birra (oppure 120 gr di lievito madre)
- 170 ml di acqua
- 1 bicchiere di latte
- ¼ bicchiere di olio extravergine di oliva
- 4 uova
- 60 gr di parmigiano grattugiato
- 50 gr di pecorino semi stagionato grattugiato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- pepe nero
- contenitore alto per la pizza

Come fare la pizza al formaggio:
Se avete il lievito madre rinfrescatelo un paio d’ore prima e raddoppiate i tempi di lievitazione della ricetta.
- Setacciate 300 gr di farina e sciogliete il lievito di birra o quello madre nell’acqua tiepida.
- Impastate la farina, il lievito con l’acqua, il sale e lo zucchero.
- Fate un panetto e lavoratelo per cinque minuti, poi mettetelo a lievitare per tre ore in una ciotola coperta da un canovaccio umido, fino a quando non avrà raddoppiato di volume.
- Trascorso il tempo riprendete l’impasto e iniziate a lavorarlo. Aggiungete l’olio, il latte, il parmigiano e il pecorino, un cucchiaino di pepe nero macinato e le uova intere.
- Setacciate la farina rimasta e inseritela a poco a poco nel composto, lavoratelo per almeno venti minuti incorporando bene tutti gli ingredienti.
- Prendete il contenitore (io utilizzo una pentola vecchia di acciaio), ungetela e adagiateci l’impasto della pizza.
- Coprite con un panno umido e fate lievitare per altre tre ore, in un posto tiepido e asciutto.
- Accendete il forno a 180 gradi, fate un taglio a croce sulla superficie della pizza lievita e infornate per circa due ore avendo cura di coprire la parte superiore con un foglio di alluminio per un’ora.
- controllate la cottura con uno stecco per spiedini, quando uscirà asciutto sfornate la pizza, toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare.
Tagliatela a spicchi e servitela con formaggi e salumi stagionati.
Volete rimanere aggiornati sulle ricette del blog?
Iscrivetevi alla newsletter e
diventate fan della mia pagina facebook “Oltre le Marche”
Ottima la preparo anche io.. mi piace tanto ^_^
E’ molto gustosa… Brava!!!
grazie Antonella!