La spianata romagnola è un prodotto da forno tipico dell’Emilia Romagna che viene mangiata insieme ai salumi.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
300 g Farina 00
-
300 g Farina Manitoba
-
500 ml Acqua
-
1 cucchiaio Malto
-
15 g Sale fino
-
50 ml Olio extravergine d'oliva
-
5 g Lievito di birra secco
-
q.b. Sale grosso
-
q.b. Rosmarino
Preparazione
-
-
Innanzitutto bisogna setacciare i due tipi di farina ponendoli insieme in una ciotola molto capiente. In un altro recipiente più piccolo mettete il lievito di birra con un cucchiaino di malto (o zucchero) e un poco d’acqua, mescolando fino a far sciogliere il lievito.
- Nella restante acqua versate il sale e 30 gr di olio extravergine d’oliva. Unite alle farine setacciate il composto ottenuto con il lievito e mescolate con le punte delle dita. Continuate a mescolare e aggiungete poco alla volta anche il composto di acqua e olio.
- Quando gli ingredienti risulteranno ben amalgamati, proseguite il lavoro con l’impasto su un tavolo, continuando ad impastare per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Cospargete di farina una ciotola e riponetevi l’impasto, chiudete con una pellicola trasparente e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
- Una volta che l’impasto è cresciuto, prendete una teglia, metteteci su un foglio di carta da forno e cospargetelo d’olio. Poi stendeteci sopra l’impasto con le mani, quindi cospargete di sale grosso (senza esagerare) e di aghi di rosmarino e mettete a lievitare in forno spento per 30-40 minuti.
- Dopodiché cuocete l’impasto in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti fino a che la spianata romagnola non sarà dorata. Quando sarò pronta, sfornate e una volta intiepidita tagliatela e servite.
-
Note
– / 5
Grazie per aver votato!
(Visited 770 times, 1 visits today)