Un altro dolce tipico della pasticceria sarda sono “is pabassinas”.
Si tratta di biscotti a base di noci, mandorle e uvetta che tradizionalmente e tutt’oggi vengono realizzati principalmente per l’1 novembre, festa di tutti i santi e per il 2 novembre giorno della commemorazione dei defunti, ma anche in occasione di feste speciali come battesimi e matrimoni.
La tradizione prevede che a questi dolci venga data la forma romboidale ( io ho utilizzato pure altre formine tra cui lo stampino della Sardegna per rappresentarli al meglio)e che una volta cotti siano poi decorati con la glassa e e perline di zucchero colorato.
Vi presento qui sotto la mia versione delle pabassinas.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 1 kgdi farina
- 500 gdi zucchero semolato
- 5uova intere
- 400 gdi strutto (sciolto a bagnomaria)
- 250 gmandorle (tostate e tagliate a pezzettini)
- 250 gdi noci (tostate e tagliate a pezzettini)
- 500 gdi uvetta ammollata
- 1 bustinadi lievito bertolini
- 30 gdi ammoniaca per dolci
- 2arance grattugiate
- 1limone grattugiato
- 50 gdi cacaco amaro sciolto in poco latte
- 10 gdi cannella in polvere
- 10 gdi semi di anice tostati
PER LA GLASSA
- q.b.zucchero a velo
- q.b.acqua
- q.b.colori alimentari (rosso, nero,)
- q.b.pasta di zucchero (per i decori)
- q.b.perline dolci
Strumenti
- 1 ciotola grande
- 1 mattarello
- stampini per biscotti
- 1 coltello affilato
Preparazione
Come preparare “is pabassinas”:
1)innanzitutto tostate noci e mandorle e tagliatele in piccoli pezzetti;
2)poi ammollate l’uvetta in acqua tiepida; strizzatela, spolverizzatela di farina e tenete da parte.
3) infine tostate i semi di anice.
Successivamente sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite poco per volta lo strutto, il cacao, la cannella, i semi di anice, la scorza delle arance e del limone, il trito di mandorle e di noci, l’uvetta ,l’ammoniaca e il lievito.
Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, disponete l’impasto su una spianatoia e spolverizzatelo di farina; di seguito stendetelo col mattarello in una sfoglia dello spessore di circa 1 cm.
Tagliate con un coltello tanti rombi e create tante forme a piacere con gli appositi stampini.
Una volta che avete terminato sistemate is pabassinas su una teglia rivestita di carta forno.
Infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.
Terminata la cottura, sfornatele e lasciatele raffreddare
Nel frattempo preparate la glassa all’acqua:
miscelate l’acqua con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto bianco e denso.
Successivamente glassate is pabassinas e realizzate dei decori usando sia i colori alimentari sia la pasta di zucchero e le perline di zucchero.
“Oggi si mangia da me”, vi aspetta numerosi come sempre con questi dolci tipici della mia amata Sardegna”
Link social:
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI CON LE RICETTE DI " OGGI SI MANGIA DA ME",POTETE SEGUIRE LA MIA PAGINA:
https://www.facebook.com/ E LA MIA PAGINA https://www.instagram.com/