La zucca in agrodolce è una tipica pietanza siciliana. Da servire come contorno o come antipasto, è super golosa. La zucca viene fritta e ricoperta con la cipolla caramellata in agrodolce.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 500 gzucca
- 2cipolle
- q.b.olio di semi
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiozucchero
- 3 cucchiaiaceto di vino bianco
- fogliementa
- q.b.sale
Preparazione della zucca in agrodolce
Per prima cosa prendete la zucca, sbucciatela e tagliatela a fette non troppo spesse, circa un cm di spessore.
In una padella scaldate dell’olio di semi e quando sarà ben caldo friggete la zucca, circa 2 minuti per lato. Quando sarà ben dorata, adagiatela su di un piatto ricoperto di carta assorbente e cospargetela con un pizzico di sale.
Quando avrete fritto tutte le fettine di zucca, scolate l’olio di semi e nella stessa padella versate un filo di olio extravergine d’oliva.
Pelate le cipolle, tagliatele finemente e fatele soffriggere aggiungendo un pizzico di sale. Nel frattempo, in un bicchiere, preparate un miscuglio di acqua, aceto e zucchero. Io faccio mezzo bicchiere d’acqua, 3 cucchiai di aceto e uno di zucchero. Ovviamente potete modificare le dosi in base al vostro gusto, se preferite un agrodolce più zuccherino oppure acidulo.
A questo punto, quando le cipolle saranno abbastanza morbide, sfumate con il preparato di aceto e zucchero e mescolate mantenendo il fuoco vivo. Pian piano le cipolle inizieranno a caramellarsi.
Successivamente, adagiate la zucca in una pirofila, versateci sopra le cipolle in agrodolce e infine spezzettate qualche foglia di menta fresca.