Nonostante io sia stata una bambina altamente problematica lato cibo, particolarmente schizzinosa e con gusti riassumibili in 3 righe di un foglio A5, sono sempre stata una gran mangiatrice di legumi. Certo, quando ero piccola non avrei mai tollerato alcuna presenza vegetale nella zuppa di lenticchie, non ero molto soddisfatta della pasta nel piatto dei fagioli e non mi entusiasmavano particolarmente i ceci. C’è da dire, comunque, che non mi è mai stata presentata una vellutata di ceci con speck e crumble di nocciole e grana.
Ma no, probabilmente avrei lasciato il piatto intonzo.
In ogni caso, ora che sono un attivo membro della società, non vedo l’ora che sia autunno per preparare questa vellutata pronta in 10 minuti, calda, cremosa, croccante e profumata!
Pronti a prepararla insieme?
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gceci cotti, bolliti (in scatola o già cotti)
- 60 gspeck (a bastoncino)
- 40 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- 30 gnocciole intere spellate
- 1 cucchiainosale
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata
Strumenti
- Frullatore a immersione
Preparazione
Se usiamo i ceci precotti, sgoccioliamoli per eliminare metà del loro liquido di conservazione. Io lo faccio per poter meglio regolare il sale. Versiamo i ceci e la parte rimasta del loro liquido in una pentola e aggiungiamo dell’acqua fino a sommergerli di circa un dito.
Accendiamo la fiamma e facciamo insaporire, aggiungendo un po’ di sale, di pepe e di noce moscata.
Intanto prepariamo il crumble di nocciole e grana, che a dispetto del nome è semplicissimo e veloce. Grattugiamo il grana (o utilizziamo quello già grattugiato) e spezzettiamo al coltello le nocciole, molto grossolanamente.
Trasferiamo nocciole e grana in una padella antiaderente. Accendiamo il fuoco e mescoliamo con un cucchiaio di legno, fino a quando il grana non si sarà sciolto, rappreso e dorato. Vedremo formarsi un agglomerato formato da “briciole” di varia grandezza di grana, che avrà avvolto le nocciole. Trasferiamo il tutto in un piatto e, quando sarà freddo, spezzettiamolo con il coltello. Dovrà rimanere grossolano.
Nella stessa padella antiaderente facciamo tostare lo speck, fino a renderlo leggermente croccante.
Quando l’acqua dei ceci si sarà un po’ ridotta spegniamo la fiamma e frulliamo con un mixer ad immersione, in modo da ottenere una crema liscia e fluida. Se dovesse risultare troppo densa basterà aggiungere una tazzina d’acqua. Se, al contrario, apparirà troppo liquida, lasciamola ad addensare sul fuoco per qualche minuto, mescolando frequentemente.
Trasferiamo la vellutata di ceci in due piatti, completando con lo speck croccante e il crumble di nocciole e grana. Aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva et voilà: la nostra crema è pronta!
Un consiglio in più
Per rendere questo piatto vegetariano, omettete del tutto lo speck, o sostituitelo con dei bastoncini di patate fritti in padella o con delle castagne!
La vellutata di ceci, o crema di ceci, sarà un primo piatto fantastico a cui potrete accompagnare dei crostini, magari al rosmarino!