Il gelato al pistacchio senza gelatiera è una ricetta furba che si prepara con il latte condensato, aggiungendo panna e pistacchi e nient’altro. Con questi pochi ingredienti potremo preparare un gelato che sa davvero di pistacchio, dimenticandoci quelle vaschette verde menta che si trovano nei supermercati!
Il gelato al pistacchio con il latte condensato è buono? Sì. È cremoso? Assolutamente! È paragonabile al gelato artigianale preparato nella gelateria storica del centro città? Ovviamente no.
Come tutte le ricette furbe, serve una buona dose di compromesso. E non avendo una gelatiera questa ricetta è un’ottima alternativa per una merenda fresca che non andrà comunque a sostituire la mia coppetta di gelato del sabato pomeriggio.
Il gelato al pistacchio senza gelatiera è comunque molto buono, morbido, perfetto per rinfrescarsi e perfetto quando si ha voglia di qualcosa di dolce. Per questa ricetta ho utilizzato i pistacchi al naturale, con la pellicina e non tostati. Se preferite un risultato più liscio potrete usare la pasta pura, in fondo vi darò qualche dettaglio in più.
Intanto vogliamo preparare questo semplicissimo gelato insieme?
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Lasciamo in frigo la panna e il latte condensato in modo che risultino completamente freddi al momento della preparazione del gelato.
Intanto prepariamo i pistacchi: frulliamoli in un tritatutto, a intervalli per non surriscaldare il motore, insieme ad un cucchiaino di sale, fino ad ottenere una pasta. Teniamo da parte.
In una planetaria o con delle fruste elettriche montiamo a neve la panna e aggiungiamo il latte condensato, continuando a montare. Amalgamiamo, in fine, anche la pasta di pistacchio. La pasta non sarà liquida, quindi bisogna fare attenzione a mescolare bene per scioglierla nel composto.
Trasferiamo il tutto in un contenitore con il coperchio e lasciamo in freezer per almeno 5 ore.
Il nostro gelato al pistacchio senza gelatiera è pronto! Tiriamolo fuori dal freezer qualche minuto prima di servirlo per una consistenza morbida!
Un consiglio in più
Potete omettere il sale dalla preparazione, io l’ho aggiunto per contrastare con il dolce del latte condensato e per insaporire un po’ i pistacchi. In alternativa, per contrasto, potreste aggiungere qualche scaglia di cioccolato extra fondente!
Se volete utilizzare una pasta pura di pistacchi, per un risultato più liscio e brillante, QUI ne troverete alcune a dei buoni prezzi (link affiliazione)
Dopo aver preparato il gelato al pistacchio, volete non mangiarlo insieme ad una brioche siciliana? Qui trovete la mia ricetta sofficissima!
Non fatevi sfuggire, inoltre, la ricetta della granita al pistacchio!
Dosi variate per porzioni