Ogni volta che acquisto le fave fresche e che mi metto di buon impegno per sgranarle meticolosamente, mi ritrovo sempre con montagne di baccelli che mi guardano e ghignano. Finchè non ho scoperto che sono anch’essi commestibili e sono anche molto buoni. Da allora ghigno io, mentre li frullo per preparare un pesto di baccelli di fave con cui poi condisco un bel piattone di pasta.
La ricetta è semplice e ci consente di non sprecare gran parte dell’acquisto di fave che abbiamo fatto, mentre sgranocchiamo le fave fresche crude o le utilizziamo per qualsiasi altra preparazione, tipo i muffin alle fave che vi avevo fatto vedere qualche tempo fa. Quindi, lo prepariamo insieme?
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura3 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Sgusciamo le fave eliminando dai baccelli l’estremità e il filo centrale. Teniamo da parte le fave per altre preparazioni e concentriamoci sui baccelli, stavolta.
Passiamoli sotto l’acqua corrente per pulirli, quindi lasciamoli immersi in acqua per qualche minuto e risciacquiamoli.
Intanto portiamo a bollore dell’acqua con un po’ di sale e facciamo cuocere i baccelli nell’acqua che bolle per 3-4 minuti.
Scoliamoli e facciamoli intiepidire. Nel bicchiere di un mixer ad immersione mettiamo i baccelli, per comodità tagliati a pezzettoni, le foglie di basilico, i capperi sotto sale (senza sciacquarli, in modo che il sale insaporisca il pesto) e un po’ di pepe nero. Aggiungiamo due giri di olio extravergine d’oliva e frulliamo fino ad ottenere una crema.
Il nostro pesto di baccelli di fave è pronto, cremosissimo e saporito, ideale per condire la pasta o dei crostini!
Un consiglio in più
Il pesto di baccelli di fave di conserva in frigo per alcuni giorni, ben coperto. Per prolungarne la durata conserviamolo in freezer in piccoli contenitori con il coperchio.
E con le fave? Io le mangio fresche e crude come snack, ma sono ottime anche in tantissime preparazioni, vi lascio qui di seguito qualche idea:
– crostini con fave e burrata (per questa ricetta va bene anche il pesto che abbiamo appena preparato!)
Dosi variate per porzioni