Torta al vapore con glassa alla zucca, una ricetta proteica

Torta al vapore con glassa alla zucca, una ricetta proteica

Torta al vapore con glassa alla zucca, una ricetta proteica

“Dai dai, in caso fammi sapere!”

 

Detto…Fatto!

 

Anche se non ho proprio resistito all’istinto di farla mia.

Cambiare stampino, ingredienti, topping e quant’altro, senza però dimenticare che Natalia c’ha visto lungo.

 

Amo il cibo nella sua interezza ma principalmente per la sua consistenza.

L’atto di affondare gli incisivi in una fetta di pane, afferrare coi polpastrelli un biscotto appena sfornato.

Portarmi la forchetta alla bocca, il cucchiaio sotto le narici.

 

Non sono dunque una da proteine in polvere; ne mangio di diverse, e in quantità già sufficienti, derivanti principalmente da carne o pesce.

Non è mai stato un problema mangiare quell’etto di pollo in più, per dirvi.

Però il quelle della zucca sono delle proteine di cui non riesco a fare a meno.

Un’ingrediente che, grazie all’idea di Natalia e alla Sfuseria, rende proteica questa torta.

Di nome e di fatto!

 

E Torta al vapore con glassa alla zucca sia allora, pronta senza bisogno del forno e a base di formaggio Quark.

Un mix di farine gluten-free per una dolce idea low-carb e proteica, perfetta in qualunque momento della giornata.

 

Curiosi e già affamati?

 

Ingredienti

  • 15 gr di Farina di cocco
  • 15 gr di Farina di Grano saraceno
  • 50 gr di Quark magro
  • 110 gr di Albume
  • 10 gr di Purea di frutta o marmellata senza zuccheri aggiunti (il gusto che preferite)
  • 3 gr di Lievito vanigliato per dolci

Per il topping

  • 5 gr di Cacao amaro
  • 10 gr di Proteine della zucca in polvere
  • 50 gr di Quark magro
  • Acqua q.b.
  • Dolcificante q.b. (o essenza)

 

 

Procedimento

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo solo all’ultimo gli albumi.

Utilizzate poco dolcificante se, come me, avete sostituito la purea di frutta con della marmellata.

Se usate una terrina dal diametro di rica 10 cm, potrete amalgamare gli ingredienti direttamente all’interno, così da poi doverla solo posizionare all’interno della vaporiera.

Nel caso non l’abbiate, vecchia maniera: utilizzate un cestello da inserire in una pentola piena per 1/4 d’acqua e cuocete con coperchio.

 

Stavolta ho cotto la torta al vapore per 30 minuti e, prima di sformarla, ne ho attesi altri 20 per far sì che si raffreddasse e compattasse a temperatura ambiente.

 

In questo frangente potete anche voi creare la glassa alla zucca.

Io ho usato le proteine della zucca in polvere acquistabili in Sfuseria, su internet o in altro negozio bio.

Ciò però non toglie che utilizziate anche solo della purea di zucca, badando però a dosare il quantitativo di formaggio magro utilizzato.

Mescolate dunque le proteine, il cacao amaro e il formaggio.

Aggiungete acqua e poco dolcificante – agli amanti della frutta secca, il gusto delle proteine della zucca le si avvicina molto!.

Stendete poi la glassa uniformemente sulla torta al vapore aiutandovi con una spatola.

Riponete la torta in frigo per almeno un’ora, meglio se tutta la notte.

 

Un dolce glassato è un po’ come la vendetta per me: va gustato freddo?

 

Tirate fuori dal frigo la vostra torta al vapore, badando di decorarla come più preferite.

Per me stavolta fondi di caffè e granella di cacao crudo, ma…

voi?

Quasi dimenticavo!

Questa golosa idea low-carb avrà in media:

23 gr di Carboidrati

5 gr di Grassi

35 gr di Proteine