Risotto ai funghi senza burro: una ricetta veloce e light

Risotto ai funghi senza burro: una ricetta veloce e light

Risotto ai funghi senza burro: una ricetta veloce e light

The easiest and quickest way to make a delicious risotto without even using white wine. Can you imagine? Go ahead and taste it!

Non avrà detto esattamente così ma, a prescindere da questa parentesi, Kris ha decisamente lasciato il segno. Perché se c’è qualcosa che ci portiamo dietro dalla nostra (per me in realtà ennesima) parentesi olandese, fra grachten e fietsen, è l’esperienza di Airbnb a casa di Kris.

Risotto ai funghi senza burro
Photo credit @krikristinsson

Un appartamento qualunque, quasi nel cuore di Amsterdam. Scale ripide, a chiocciola, arredamento particolare, che già ci dice molto su chi ci ospita e in che modo intende farlo.

I tempi non sono i soliti ma per fortuna nemmeno la sua attitudine all’accoglienza lo è!

Curioso, disponibile, amichevole e creativo, Kris ci ha fatto sentire a casa in un luogo dove – come in tanti altri, ora più di prima – si fatica a sentirsi “a posto”.

L’uomo con la passione per le lingue, il Giappone e l’Italia, quella delle pellicole, dei teatri e della cucina casereccia, differente da regione a regione.

Non credo l’avesse programmato ma quella sera in tavola era previsto nientepopodimenoche il risotto, un piatto tipico del nord (non il mio preferito a dire il vero, sono più tipa da polenta) che Kris stava giusto finendo di imbastire non appena siamo rientrati da una delle tante gite a Utrecht.

Risotto Kris

Una ricetta insolita, perfetta per chi non ha troppo tempo o troppa voglia di spignattare pur essendo la preparazione del risotto lunga per tradizione.

Pochi passaggi e altrettanto pochi accorgimenti che, però, vale la pena fare per ottenere il risultato che abbiamo avuto la fortuna di assaggiare.

Non ci mancava più di tanto casa ma…chi rinuncia a una così ricca forchettata di Italia?

Ispirata dunque alla ricetta suggeritaci e sottopostaci da Kris, eccovi la mia versione light per un risotto ai funghi senza burro.

Veloce come l’originale, più leggero ma ugualmente saporito.

In cosa si differenzia dal risotto preparatoci da Kris?

  • The BUTTERless, the better

E qui mi direte “ma come fa a essere risotto senza burro?!” Lascerò che vi indignate per poi convincervi del fatto che l’amido stesso – contenuto naturalmente nel riso in quantità variabile a seconda della qualità di riso scelta – dona naturale cremosità al risotto, senza bisogno dunque di aggiungere più grassi del dovuto. Vero però è che bisogna badare bene alla cottura del riso, di modo che l’amido rilasciato da ciascun chicco non coaguli ma si amalgami al resto degli ingredienti, per dare il giusto corpo al piatto finito!

  • Size DO matter

“Quanta acqua?” Ecco la chiave dell’easiest and quickiest risotto ever. La ricetta svela infatti come dosare adeguatamente l’acqua con cui cuoceremo il nostro riso: circa 3 volte la grammatura della porzione di cereale. La quantità ideale affinché il nostro risotto ai funghi cuocia rimanendo al dente.

  • Tasteful anyway

Niente dado! Nonostante sia uno degli insaporitori per antonomasia (basta gettarlo in acqua e non aggiungervi altro), il brodo che ho voluto brevettare oggi è – com’è stato per tante altre ricette – tutto a base di spezie. Decidete voi quanto sale mettere, ma le protagoniste rimangono loro: paprika dolce, cayenne, un pizzico di curry, cumino, coriandolo e poca cipolla in polvere!

Risotto ai funghi senza burro

Ingredienti

Per una persona:

  • 80-90 gr di Riso Arborio (su consiglio del mio host)
  • 300 gr di Acqua per il brodo*
  • 1 cucchiaino d’Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 1/4 di Cipolla piccola (60 g c/a)
  • 200 gr di Funghi (surgelati stavolta per me, ma sempre meglio freschi!)
  • Sale, pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco
  • Formaggio da grattugiare a scelta (l’ideale? Parmigiano, ma io ho optato per un formaggio stagionato privo di lattosio)

Risotto ai funghi senza burro

Preparazione

Iniziate dal brodo*: misurate l’acqua necessaria e aggiungete le spezie. Mettete sul fornello e attendete che inizi a bollire, dopodiché spegnete.

Ponete ora sul fuoco una pentola dai bordi alti e versatevi dentro il cucchiaino d’olio.

Dopo pochi secondi aggiungete il trito di cipolla e aglio, e un pizzico di sale. Mescolate, abbassate la fiamma al minimo e mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 4 minuti.

Aggiungete poi i funghi ormai scongelati e proseguite la cottura SENZA COPERCHIO per altri 3 minuti circa.

Una volta che gli umori dei funghi saranno evaporati quasi del tutto, aggiungete in pentola anche il riso crudo, mescolandolo agli altri ingredienti.

Cuocetelo per un minuto mescolando continuamente di modo che non si attacchi, poi versatevi sopra il brodo preparato precedentemente.

Mescolate rapidamente e, come dice anche la ricetta originale, abbassate la fiamma al minimo.

Salate e spolverate con poco pepe nero se gradite, dopodiché non dovrete far altro che lasciare che il risotto cuocia per almeno 20 minuti.

Al dente: ecco come deve risultare il vostro risotto ai funghi light. Il chicco non deve essere del tutto morbido, ma croccante quanto basta per contrastare la naturale consistenza scivolosa del fungo cotto.

Controllata la cottura del vostro riso, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo fresco tritato (io ne ho aggiunti circa 10 gr) e il formaggio grattugiato.

Un’ultima, sentita mescolata e…

Voilà!

Risotto closeup

Pronti a gustare il vostro risotto ai funghi senza burro: mantecato alla perfezione, cotto a puntino, delizioso quanto veloce.

Eet smakkelijk!

Risotto ai funghi forchettata

Quasi dimenticavo!

Questo risotto ai funghi light avrà in media:

78 gr di Carboidrati

9 gr di Grassi

15 gr di Proteine