Pumpkin cake soffice e senza glutine

Pumpkin cake soffice e senza glutine

Cosa fa più audience?
Pensavo onestamente che una ricetta ispirata a una parte del mio corpo (la meno vistosa, questo devo ammetterlo), potesse – come si suol dire – sfondare. Eppure sembra che, sempre più spesso, a farla da padrona sia la semplicità.
Cos’è? Sui social è tutto e niente. È la capacità di attirare il proprio audience innescando la classi reazione a catena: condivisioni su condivisioni, il nuovo passaparola che tanto fa crescere. Funziona nel lungo termine? Non sono un’esperta, lavoro in quest’ambito da circa 6 mesi e non è la mia mansione primaria. Ma posso dire che creare contenuti originali, spesso (e purtroppo volentieri) non sortisce l’effetto desiderato. La crescita non è esponenziale, funziona su alcuni contenuti, fallisce miseramente su altri.
E nella vita? Nella vita sortisce sempre un effetto, ma i frutti non li si può cogliere nell’immediato. Dipende da chi ne ha assaggiato, se ha gradito e in che misura.
Questo intricato preambolo per dirvi che crescere sui social non dovrebbe mai distogliere nessuno dalla propria passione per la cucina. Una passione che, se genuina e radicata, sopravviverà a tutti i cali, i blocchi e gli oscuramenti.

La stessa che porta me e Francesca Sattanino a realizzare questa pumpkin cake, una torta soffice e veloce da preparare, senza glutine grazie alla farina d’avena certificata*.

Siete o no curiosi e già affamati all’idea di realizzarla?

*scoprite di più su questo cereale qui

Ingredienti

Per una pumpkin cake di 10-12cm Ø (per me a forma di cuore)

  • Curiosi eh? Se vi di replicare la ricetta, trovate gli ingredienti qui

Preparazione

Non c’è nulla di più semplice che realizzare questa pumpkin cake. Basterà infatti frullate la zucca cotta insieme allo yogurt, l’albume e l’eritritolo con un normale minipimer. A parte pesate le polveri, aggiungete la cannella e parte dell’uvetta. La restante vi servirà per decorare la superficie della vostra pumpkin cake.

Incorporate il mix di albume alle farine con l’aiuto di una spatola. Cuocete la cake in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, modalità statica.

A fine cottura, spegnete l’elettrodomestico ma lasciate che la pumpkin cake si raffreddi in forno, aprendo leggermente la portella per far uscire gradualmente il calore. In questo modo otterrete un pumpkin cake gonfia e ben umida all’interno!

Non vi resta che gustarla.

Quasi dimenticavo!

L’intera pumpkin cake avrà in media:

52 gr di Carboidrati

2 gr di Grassi

23 gr di Proteine