Protein brownies
Vi è mai capitato di dividere qualcosa? “Porzionarlo” più che altro, per tastarne un po’ oggi e un po’ domani. O semplicemente perché nei macro della giornata – sì, è il mio caso – “ce ne stava solo metà”.
Cosa divido più spesso? No, i biscotti no: son così piccoli che devono TASSATIVAMENTE essere mangiati interi. Mousse/yogurt? Dipende dal formato. Cerco di non comprare mai monoporzioni che superano i 150g. Vediamo, vediamo…barrette? BINGO.
Ora, ho usato le proteine vegetali in polvere in qualche mia ricetta ma in quantità sempre limitate perché, alla fine, mangiare carne, pesce, uova o tofu, non mi dispiace. Non devo ingerirne una quantità giornaliera spropositata. Ecco che non sono solita comprare barrette o snack proteici, perché i miei spuntini sono molto basic e più ricchi di carboidrati che altro.
Quindi sì, se prendo una barretta proteica è raro che la mangi intera in un’unica giornata. Però giustamente direte “e che ci fai con solo metà?”
Semplice: la ricetta di oggi.
Un preambolo infinito sulle mie abitudini alimentari, i miei gusti e il mio strampalato modo di dividere giornalmente i macros per presentarvi questi Protein Brownies, a base di farina d’avena (poca, tranquilli), tanti albumi e giusto mezza barretta proteica gluten free a mò di decorazione.
Curiosi e già affamati?
Ingredienti
Per 6 brownies
- 120 gr di Albume
- 5 gr di Cacao amaro
- 10 gr di Farina di carrube (o pari cacao amaro)
- 25 gr di Farina d’avena senza glutine (aromatizzata o neutra + dolcificante)
- 1 gr di Bicarbonato
- 1/2 barretta proteica certificata senza glutine (la mia viene direttamente dall’Eurospin: una vera sorpresa!)
Preparazione
Frullate con un minipimer l’albume e la banana a fettine, fino ad ottenere un composto spumoso.
A parte pesate le polveri e setacciatele sopra il composto a base di albume.
Mescolate delicatamente per incorporare il tutto e versate all’interno di una pirofila rettangolare di dimensioni molto piccole (10 cm di lunghezza) e foderata con carta forno.
Tagliate a pezzetti la barretta e adagiatela sopra l’impasto dei brownies badando che non sprofondi del tutto (nonostante l’effetto finale sarà comunque pazzesco!).
In forno a 175° per 25 minuti e altri 5 minuti a forno spento e chiuso.
Prima di sfornare i vostri protein brownies, aspettate che si siano raffreddati all’interno del forno dischiuso.
Porzionateli e godetene!