Polentina zàla: una torta soffice e senza lattosio

Polentina zàla: una torta soffice e senza lattosio

Nella vita da adulti le gioie hanno tutta un’altra forma. Da bimbi erano dolciumi, giocattoli, una giornata con gli amichetti. Ora invece sono i ben 70€ risparmiati dal meccanico, l’avere due soldi per comprare i props in sconto, le ore di permesso da usare per anticipare di qualche ora il weekend.

Nella vita da adulti le gioie hanno tutta un’altra forma, ma anche un altro sapore. Quello che acquisisce questa Polentina zàla, altro dolce tipico veneto (originario di Cittadella – PD) nel quale non mi sarei imbattuta senza Roberta e la sua voglia di intraprendere un viaggio nella tradizione lombarda e veneta.

Complice la ricetta di Monica Bellin, cuoca gluten-free e artista di splendide food photos, eccomi ancora una volta ai fornelli con Roberta Pomè per portarvi alla scoperta della tradizione dolciaria di due terre così vicini eppure così distanti.

Polentina zàla, dettaglio

Ingredienti

Una Polentina da 16cm ⌀ 

  • 1 Uovo medio
  • 100 gr di Albumi
  • 8 gr di Farina di mais Fioretto
  • 15 gr di Farina di riso
  • 12 gr di Farina per polenta (perfetta anche la polenta istantanea)
  • 2 gr di Lievito vanigliato per dolci
  • 1 cucchiaino (totale) di Dolcificante 0 kcal (per me granulare, il mio fido Bolero gusto miele; in alternativa Stevia o Eritritolo)

Procedimento

Separate il tuorlo dall’albume e unite questo agli altri (io uso quelli in brick, sono la soluzione più comoda e pratica). Lavorate il tuorlo con del dolcificante granulare ipocalorico scelto fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.

Montate a neve ferma gli albumi con un altro po’ di dolcificante e unite un cucchiaio del mix ottenuto al composto a base di tuorlo. Mescolate rapidamente, dopodiché aggiungete le tre farine e il lievito setacciati.

Ora, una cucchiaiata dopo l’altra, aggiungete gli albumi montati e incorporateli al resto degli ingredienti con ampi e delicati movimenti dal basso verso l’alto, senza fargli perdere volume.

Una volta aver esaurito gli albumi a disposizione, trasferito l’impasto per la Polentina in una tortiera del diametro di 16 cm, foderata con carta da forno. Distribuitelo uniformemente, dopodiché infornate in forno preriscaldato a 180°C (statico). Cuocete la torta per 30-35 minuti e abbassate la temperatura a 160°C per altri 5 minuti. Spegnete il forno e schiudete la portella, per far fuoriuscire gradatamente il calore e non compromettere il volume della torta. Lasciatela in forno aperto e dischiuso finché non sarà fredda, e non rimuovetela dal forno né dallo stampo finché non arriverà il momento di gustarla.

Prima di assaggiare la vostra Polentina zàla, spolverate con poco zucchero a velo o farina di cocco (la mia preferita) e affettate!

torta soffice o Polentina zàla

Quasi dimenticavo!

L’intera Polentina zàla avrà in media

28 gr di Carboidrati

4 gr di Grassi

18 gr di Proteine


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.