La frase che sento dire qui spesso, da amici e parenti, è la seguente “la cucina nasce e muore a Napoli“
La culla di tutto ciò che di più buono esista, è lì, al centro dello stivale. Famosa per la pasticceria (siete ben a conoscenza del mio sweet-tooth in fondo) ma ancora più per la pizza. Quella vera, per antonomasia.
Ho avuto la fortuna di assaggiarla un’unica volta, quella in cui scoprì che proprio l’ingrediente che la caratterizza – il frumento – era per me il più nocivo. Non la combinazione di pomodoro e mozzarella, non le tecniche di lievitazione. Proprio lui.
Bandito il frumento e tutto ciò che lo contiene (dalla pasta al pane, passando per dolci, snack salati, stuzzicherie varie e persino la pizza), il desiderio di poter gustare un cibo tanto simile quanto diverso dall’originale rimane. Anzi, si fa più intenso.
Si mixa alle esigenze, muta nella forma, nelle sembianze, ma non nella sostanza. Non smetteremo mai di amare la pizza. Forse un po’ per via della nostra italianità, o semplicemente per la bontà che la contraddistingue.
Io non ho mai smesso di amare la pizza, e in virtù di questo amore – accanto a quello per un’alimentazione modellata sulle mie esigenze – cerco sempre di creare l’alternativa più adatta a me, ai miei obiettivi, desideri e voglie.
Coniugando appunto il concetto di pizza a quello di sport, sempre più spesso si finisce a parlare di impasti proteici, a basso contenuto di carboidrati e dall’elevato apporto proteico. Ma…cosa si intende davvero?
Da non esperta ma famelica sperimentatrice, lascerò parlare le immagini, le ricette e la mia inventiva, descrivendovi la realizzazione delle mie pizze proteiche e senza glutine preferite.
Impasti a base di cereali gluten-free e ad alto contenuto proteico, molti arricchiti da ortaggi e/o leguminose per delle pizze proteiche prive di glutine, nutrienti e gustose!
Pizza proteica al cavolfiore Se avete mai curiosato nella sezione “Dicono di me” scoprirete che io e i carboidrati non sempre siamo andati d’amore e d’accordo, anzi. Avendoli aboliti quasi del tutto, quando è arrivato il momento di reintrodurli nella mia alimentazione ho dovuto […]
Cosa fai quando non sai più dove mettere gli ortaggi?Birbanti…?Crei una pizza crust!O meglio, cerchi di capire come poter fare per evitare che la suddetta base risulti:- eccessivamente umida- inverosimilmente morbida- smodatamente cottaAh sì, e magari anche senza aggiungere olio all’impasto.Lexi e la sua Paleo […]
Chi l’ha detto che i legumi stanno bene solo nella minestra??
Io che di caldo solitamente mangio solo vellutate ho trovato il modo di includere anche i legumi nella mia dieta, uno degli alimenti più ricchi di proteine vegetali!
Per un pasto alternativo e gustoso, 100% gluten free e senza lievito, eccovi la pizza di farina di ceci senza glutine semplicissima!
Velocissima e semplice da preparare – adatta a vegani e intolleranti al lattosio ? –, la pizza di farina di ceci senza glutine cuoce in soli 12 minuti e sarà pronta da condire come più vi piace!
E alla fine arriva il sabato. Sicuramente pochi si alleneranno oggi, specie se c’è un tempo da lupi e di correre non se ne può proprio parlare. Per chi quindi cerca di far riposare mente e muscoli, ho un’alternativa alla solita, tradizionale “pizza del sabato […]
Pizza di grano saraceno con cremor tartaro “Che sabato sarebbe senza la #pizza?” Eppure, cari affamati, ogni giorno dovrebbe essere per e pro pizza, così come per l’amore: San Valentino in fondo è solo un pretesto! Quindi perché non cedere alle avance del condimento […]
Pizza di polenta taragna con mozzarella vegetale Una delle cose che più di tutte amo di questo Freddo Nord è senz’altro la polenta. E già me li vedo, i miei conterranei immusoniti a questa mia affermazione. Ma sapete cosa c’è?! A […]