Ah sì, e magari anche senza aggiungere olio all’impasto. Lexi e la sua Paleo Eggplant Pizza Crust mi sono state d’aiuto in primis per capire se la melanzana – ortaggio onnipresente nel mio frigo come nelle mie ricette – potesse diventare persino parte di una pizza. In secundis per sperimentare ancora una volta con uno dei piatti-simbolo della cucina dello stivale.
Che i puristi si indignino dunque, o che mi sfidino. Questa è stata più di una sfida all’ultima fetta.
Una sfida…all’ultimo ortaggio.
Pizza di melanzane, una ricetta naturalmente priva di glutine, a basso contenuto di grassi e con farine proteiche.
Curiosi e già affamati?
DifficoltàMolto facile
CostoMolto economico
Tempo di preparazione10 Minuti
Tempo di riposo30 Minuti
Tempo di cottura50 Minuti
Porzioni1 pizza
Metodo di cotturaForno elettrico
CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base (circa 18 cm ø)
160 gMelanzana
20 gFarina di grano saraceno
10 gFarina di cocco senza glutine (no rapè)
40 gAlbume
q.b.Sale
Per il condimento
60 gPassata di pomodoro
100 gFunghi (freschi o surgelati)
1Sottilette (light)
q.b.Origano
1 cucchiainoOlio extravergine d’oliva
Strumenti
Frullatore / Mixer o robot da cucina
Forno elettrico o a gas, o fornetto estense
Preparazione
Iniziate lavando e pelando le melanzane.
Tagliatele a tocchi e cuocetele al vapore o lessatele per circa 20 minuti, finché non saranno morbide.
Aspettate che si freddino prima di strizzarle utilizzando un panno.
Fate fuoriuscire tutta l’acqua per ottenere una pasta secca da mettere direttamente nel bicchiere del frullatore.
Aggiungete alle melanzane solo l’albume e il sale.
Frullate e incorporate con l’aiuto di una spatole alle farine.
Otterrete un impasto corposo ma non secco, che lascerete ora riposare per minimo 20 minuti, di modo che la farina di cocco assorba i liquidi rimasti.
Stendete poi l’impasto della pizza di melanzane su una leccarda rivestita con carta da forno, dandogli forma circolare.
Badate a non allargare troppo il diametro, altrimenti la pizza risulterà troppo sottile persino per staccarsi una volta cotta.
Infornate a 200° in forno statico per circa 15 minuti.
Estraete la pizza di melanzane e provate a sollevarla dalla carta forno: una volta staccata, potrete condirla.
Una classicissima margherita più funghi per me, con una sottiletta light al posto della mozzarella.
Portate la temperatura del forno a 180° e reinfornate la vostra pizza di melanzane.
Cuocetela per 10 minuti e dopodiché…
Non vi resterà che assaggiare la vostra fragrante e originalissima pizza di melanzane!
Che dirvi, Buon appetito!
Quasi dimenticavo!
L’intera pizza di melanzane (dalle dimensioni di una pizza baby) condita avrà in media: