Petto di pollo scaloppato al cocco, saporito e senza lattosio

Petto di pollo scaloppato al cocco, saporito e senza lattosio

Petto di pollo scaloppato al cocco, saporito e senza lattosio

 

C’è chi nella panna ci si farebbe il bagno.

Specie quella da cucina.

 

Non si monta ma la si versa piano, lentamente.

La si ammira colare su paste e carni vari, in devoto silenzio, nel più totale rispetto di un tale accadimento.

 

Dopo le farfalle al salmone – mio primo grande amore – la panna può essere usare in una miriade di preparazioni salate, fra cui anche le scaloppine di pollo.

Accanto al coating a base di farina, la panna aiuta la carne a mantenere la propria morbidezza senza però rimanere cruda.

A cuocere preservandosi nella consistenza e nel gusto.

Anzi, crescendo in gusto!

 

Ma quando la panna, come i latticini per molti e tanti fit-affamati assidui avventori di Oats&Squats, è uno di quegli ingredienti off-limits all’interno del proprio piano alimentare, si deve ovviare alla sua fondamentale presenza.

Ovviare ossia non semplicemente omettendo o sostituendo, ma cercando – creando talvolta – l’alternativa che fa al caso nostro, sia dal punto di vista nutritivo che pratico.

 

E io oggi, ovviando e creando, ho ritrovato il cocco.

Non la noce, eh.

La farina di cocco.

 

Da tanti confusa e fusa con il cocco rapé, che altro non è che il frutto raspato ed essiccato, spesso contenente zucchero come conservante, la farina di cocco è quasi impalpabile, perfetta per preparazioni dolci e panificati.

È possibile creare torte e tortini con la sola farina di cocco, abbinandola naturalmente a un agente lievitante e una fonte proteica che faccia da legante.

Sua caratteristica principale è la capacità di assorbire grandi quantità di liquidi, molto più rispetto alle farine tradizionalmente usata nella cucina senza.

Ergo occorrerà usare, nel caso vogliate adoperare la farina di cocco per dolci o impiegarla nella preparazione di salsa, almeno il doppio dei liquidi normalmente utili.

 

E tale regola vale anche oggi, per questa deliziosa ricetta fit e a zero-sbatti per del petto di pollo scaloppato al cocco.

Zero panna, zero latte vaccino.

Tanto cocco (si fa per dire eh!), poco olio (anche lui di cocco, ovviamente), per un piatto proteico, veloce e totalmente privo di glutine.

 

Curiosi e già affamati?


Ingredienti

  • 200 gr di Petto di pollo disossato
  • 10 gr di Farina di cocco
  • 50 ml di Latte di soia
  • 100 ml di Acqua
  • 5 gr di Olio di cocco deodorato
  • Sale q.b.
  • 1 pizzico di Aglio in polvere
  • Semi di papavero

 

Preparazione

Petto di pollo scaloppato al cocco, saporito e senza lattosio

In una padella antiaderente versate la farina di cocco e i liquidi, latte di soia e acqua.

Un pizzico di sale e aglio in polvere, e mettete sul fuoco.

Lasciate che il composto si scaldi a fiamma medio bassa.

Quando inizierà a sobbollire, abbassate la fiamma al minimo e aggiungetevi il petto di pollo precedentemente tagliato a dadotti.

Mescolate con l’aiuto di un utensile in silicone per ricoprire uniformemente il pollo, poi coprite con coperchio.

Lasciate cuocere il petto di pollo coperto e a fiamma bassa per circa due minuti, accertandovi sempre che il composto sia sufficientemente umido.

 

Incorporate ora l’olio di cocco e continuate a mescolare.

Mescolate di tanto in tanto e proseguite la cottura del vostro petto di pollo per altri 3 minuti.

Togliete il coperchio e lasciate evaporare un po’ di acqua, accertandovi che il petto abbia sempre quella consistenza cremosa che ne assicurerà la morbidezza finale.

Trascorso quest’ultimo minuto di cottura senza coperchio, servite!

Petto di pollo scaloppato al cocco, saporito e senza lattosio

Accompagnatelo con del basmati al vapore (la morte sua!) o dei grani di fibra di konjac, per un pranzetto non solo veloce e proteico ma persino low carb!

 

Che dirvi di più?

Buon appetito!

Quasi dimenticavo!

L’intera porzione di petto di pollo scaloppato (senza riso) avrà:

3 gr di Carboidrati

10 gr di Grassi

50 gr di Proteine