Panettone gastronomico fatto in casa e senza glutine

Panettone gastronomico fatto in casa e senza glutine

Se c’è una cosa che mi è sempre piaciuta delle feste, quelli sono gli antipasti. Portate mignon, protagoniste di un vivace sbocconcellare fra un sorso e un altro. Potrei vivere di antipasti, di aperitivi, di piccole prelibatezze che solleticano lo stomaco e lo preparano al resto del menù. Tra me e questa irrefrenabile voglia di aperitivare però si è interposta l’allergia al frumento. Quella per cui ogni cosa è diventata off-limits se non accuratamente rivisitata in chiave wheat-free.

Con lo stesso ardore che mi ha sempre legato agli antipasti, eccomi dunque rivisitare una entrée della tradizione natalizia, il panettone gastronomico.

Fatto in casa e realizzato senza glutine, forni o lievito!

Quello che potrebbe essere confuso in un pancake (XXL) gastronomico è in effetti definibile un panettoncino salato a tutti gli effetti, perfetto per aprire le danze culinarie delle vostre vigilie.

Il segreto però non è solo nell’impasto ma in come farcire il vostro panettone gastronomico.

Come ogni antipasto natalizio che si rispetti, il pesce non dovrebbe mai mancare. Ma per questa mia versione ho voluto dare un drastico taglio ai grassi e una grande mano al portafogli: Quark magro e tacchino arrosto. Il risultato di questa gustosa ed economica somma? Solo 4 gr di grassi TOTALI.

Curiosi e già affamati allora?

Ingredienti

Impasto base

  • 40 gr di Farina di grano saraceno
  • 10 gr di Farina di ceci
  • 100 gr di Albume
  • Amido di tapioca/fecola di patate (1 pizzico)
  • Sale q.b.
  • Bicarbonato+succo di limone (il vostro agente lievitante)

Farcitura

  • 100 gr di Tacchino arrosto (o altro affettato magro)
  • 80 gr di Quark magro
  • Sale q.b.
  • Spezie (aglio in polvere, origano)
  • 100 gr Datterini
  • 10 Olive verdi denocciolate (e dissalate)

Preparazione

Ricordate il godurioso buncake? Ecco, il procedimento per realizzare l’impasto del panettone gastronomico fatto in casa è molto simile, così come il metodo di cottura.

In una terrina mescolate le polveri e solo dopo aggiungete l’albume. Mescolate con una forchetta, dopodiché spolverate con poco bicarbonato e irrorate con del succo di limone. Attendete che i due elementi reagiscano e rimescolate rapidamente.

Ponete a scaldare sul fornello più piccolo un pentolino antiaderente di circa 10cm di diametro leggermente unto. Colatevi dentro l’impasto per la base del vostro panettone gastronomico e cuocete con coperchio a fiamma minima per circa 12 minuti. Una volta pronto, estraetelo dal pentolino e ponetelo a riposare prima di ricavarne 4 dischi.

Tagliate con un coltello a lama lunga e ben affilato il vostro panettone ormai freddo, e apprestatevi a farcirlo come in foto:

Liberissimi di non abbandonare la tradizione e optare per del salmone affumicato, del buon crudo o dell’insalata verde!

Una volta assemblato il vostro panettone gastronomico fatto in casa, riponetelo in frigo fino al momento di gustarlo.

Buone feste e…Buon appetito!

panettone gastronomico fatto in casa

Quasi dimenticavo!

L’intero (perfetto per un aperitivo per 2) panettone gastronomico avrà in media:

45 gr di Carboidrati

4 gr di Grassi

44 gr di Proteine