Gnocchetti di ricotta senza glutine

Mi piace sporcarmi le mani non è che ami poi troppo leccarmi le dita. Godo solo a metà? Punti di vista. Stavolta ho raggiunto il mio Nirvana con l’ausilio di una forchetta, fidata compagna nell’arduo compito di assaggiare questi GNOCCHETTI DI RICOTTA . Ispirati alla ricetta di Mastercheffa, ecco un’idea per un primo proteico, leggero e privo di glutine. Il condimento? Asciugatevi le bave (sì, lì sull’angolo sinistro) e proseguite nella lettura per scoprirlo. O no siete forse abbastanza…
Curiosi e affamati?
Ingredienti
- 100 gr di Ricotta magra (per me Oggi Puoi Granarolo)
- 25 gr di Farina di grano saraceno
- 10 gr di Crusca d’avena certificata
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.

Preparazione
Lavorate per prima cosa la ricotta con una forchetta, insaporendola con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Aggiungete a questo punto la crusca e 15 gr di farina di grano saraceno.
Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla compatta da cui estrarre i vostri gnocchetti.
Spolverate con parte dei 10 g di farina rimasti un piatto piano e adagiatevi sopra gli gnocchetti di ricotta. Ricoprite con la farina e riponete in frigo per almeno 8 ore, meglio se per l’intera notte.
Il mattino seguente, iniziate pure pensando al condimento: io ho optato per un simil ragù di carne bianca per il quale ho usato 50 gr di petto di pollo tritato al coltello, passata di pomodoro e origano. Dopo aver creato il vostro trito di pollo, cuocetelo insieme alla passata di pomodoro. Usate del dolcificante liquido per controbilanciarne l’acidità, se occorre.
Prendete i vostri gnocchetti ormai compatti e tuffateli in acqua bollente già salata. Lasciate cuocere per 3 minuti e scolateli con l’aiuto di una schiumarola. Condimento? Pronto. Via all’impiattamento!
Uno strato di sugo, gnocchetti a pioggia e un’ultima colata di condimento.
Buon appetito!

Quasi dimenticavo!
Un’intera porzione di gnocchetti (con tanto di condimento) avrà in media:
32 gr di Carboidrati
8 gr di Grassi
25 gr di Proteine