Cloud bread dolce: una ricetta senza zucchero

Che poi a me del sondaggio non interessava nemmeno: io volevo solo assaggiare il Wonderbread di Bethany Ugarte, in arte Lilsipper).
Una ricetta low carb perfetta per chi, come me, preferisce consumare pasta, pane e polenta in altri momenti della giornata, siano gli spuntini ma soprattutto le cene.
Una ricetta dal quale è nata quella di questo cloud bread dolce, realizzato con soli 4 ingredienti che possono tranquillamente diventare 3. Adesso vi svelo il trucco.
Bethany, o meglio il suo Wonderbread, ha fatto irruzione nel mio Esplora qualche mese fa ormai. Come al solito, il mio cerca intrepido gli ingredienti per replicarlo. Caption, Visualizza tutto, primo commento, eccoli finalmente. Powdered egg whites? Questa mi suonava nuova.
Non è stato però difficile farsi convincere e trovare gli albumi in polvere tranquillamente su Amazon. Dopo circa 48 ore erano in dispensa, esattamente dove sono rimasti fino a…ieri, giorno in cui ho sentito l’esigenza di cimentarmi in questa rivisitazione. Un po’ per fame, un po’ perché la mia creatività aveva bisogno di sporcarsi, montare, cuocere, sfornare e infine immortalare questo dolce cloud bread.
Segni particolari:
- senza zucchero (non proprio però come prevedeva la ricetta originale, anche perché ho usato un cioccolato moooolto fondente, 90%)
- senza farina o amidi (esattamente, nemmeno l’ombra, cosa che lo rende 100% senza glutine o frumento)
- ricco di proteine (la combo quark e albume è una delle mie preferite: sarà forse il caso di creare un tag dedicato?)
Forse su questo cloud bread ho detto fin troppo e quindi è tempo che lasci che siate VOI a sporcarvi le mani, scegliendo il procedimento che più preferite in base a ciò che dimora nelle vostre dispense. Ultimissima promessa: gli ingredienti per una golosa colazione saranno sempre e comunque pochi!
Curiosi e già affamati?


Ingredienti
Per un cloud bread di circa 22 cm di diametro:
- 25 gr di Albume in polvere + 50 gr di Acqua (in alternativa, 100 gr di Albume in brick, senza aggiungere acqua)
- 100 gr di Quark magro (o yogurt greco 0%)
- Dolcificante in polvere 0 kcal (Bolero resterà sempre il mio preferito, specie per l’assortimento di gusti neutri come vaniglia oppure panna cotta)
- 20 gr di Cioccolato fondente (dall’80% in su)
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C, modalità statica.
Iniziate reidratando gli albumi se usate quelli in polvere, e montateli a neve fermissima con delle fruste da cucina. In base alle performance delle vostre fruste dovrete montare per un tempo compreso tra i 3 e i 5 minuti.
Aggiungete il quark magro e battete per un altro minuto, in modo da far amalgamare bene i due ingredienti.
Aggiungete ora il dolcificante e il cioccolato fondente precedentemente triturato (per i più pigri andrà benissimo utilizzare le gocce di cioccolato, purché fondenti). Tenete un po’ di cioccolato da parte, per aggiungerlo solo una volta trasferito l’impasto nella forma.
Ricoprite una tortiera del diametro di 22 cm con carta da forno: stropicciatela tra le mani per far si che aderisca bene alle pareti e al fondo della tortiera. Versate l’impasto del vostro cloud bread e ricoprite con una manciata di cioccolato fondente triturato.
Cuocete in forno per 30 minuti e…voilà!
Aspettate almeno 10 minuti prima di rimuovere il cloud bread dolce dalla tortiera e gustarlo insieme a un caffè americano home-made oppure cospargerlo dell’intramontabile glassa cacao e acqua.
Quasi dimenticavo!
Per l’intero cloud bread avrete in media:
7 gr di Carboidrati
11 gr di Grassi
38 gr di Proteine (!)
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.