Chocolate mug cake con cuore di marmellata
Chocolate mug cake con cuore di marmellata
La merenda migliore è quella che basta scartare, affettare, gustare.
È quella da mangiare a cucchiaiate, fredda o tiepida, appena sfornata o fresca di frigo.
È la merenda che ognuno realizza per sé e da sé, utilizzando i prodotti migliori per una parentesi mangereccia veloce ma completa!
Ecco perché per me la merenda migliore si fa in Sfuseria, dove trovare tantissimi prodotti sfusi, tutti genuini e a Km0, adatti a ogni nostra esigenza.
Taccuino alla mano e shopper sul lato passeggero: si parte!
Sicuramente la Farina di Carrube cruda è l’ingrediente che non può mai mancare in dispensa, e che vale la pena acquistare al prossimo giro in Sfuseria (o negozio bio di vostra fiducia).
Se ne siete sprovvisti, beh, VEDETE DI RIMEDIARE ALLA SVELTA!
La carruba è un ingrediente semplice e versatile, valido sostituto del cacao in polvere e alleato di tutti coloro che seguono una dieta low-carb.
Low-carb come questa chocolate mug cake con cuore di marmellata.
Uno snack #Coolfit light e semplicissimo, cotto a bagnomaria e ispirato alla ricetta della bella Valentina Gullo
Un’idea light ma golosa, a #zerosbatti senza grano o glutine, grazie alle farine certificate Pharmapower.
Una mug cake ricoperta appunto da una glassa a base di cacao amaro e farina di carrube, velocissima da preparare
Curiosi e già affamati?
Ingredienti
- 25 gr di Farina d’avena senza glutine (aromatizzata o meno)
- 15 gr di Farina di mandorle
- 10 gr di Cacao amaro
- 1 pizzico di Lievito per dolci
- 120 gr di Albumi
(per la glassa)
- 3 gr Cacao amaro
- 2 gr Farina di Carrube
- Dolcificante o essenza a piacere
- Acqua q.b.
Preparazione
In una ciotola unire le polveri (ad eccezione del lievito) e versarvi sopra gli albumi.
Mescolate con una forchetta per ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
Aggiungete all’incirca un cucchiaio d’acqua per aiutarvi ad amalgamare gli ingredienti.
Con dell’olio di cocco ungete leggermente una mug dove andrete a versare l’impasto.
Portate ad ebollizione una pentola capiente piena per 2/3 d’acqua, all’interno della quale andrete a posizionare la mug.
Una volta che l’acqua bollirà, mettete al centro della pentola la mug e lasciate che cuocia a fiamma media per circa 15 minuti.
Vedrete l’impasto crescere e rassodarsi.
Non appena la superficie della mug cake risulterà asciutta e compatta, spegnete il fuoco e trasferite adagio la vostra mug cake su un piatto.
Aspettate che si freddi prima di sformarla e poggiarla su un piatto.
Fate attenzione a questo passaggio: nonostante l’olio di cocco faciliti il tutto, occorrerà utilizzare un coltello o spatolina per scostare il vostro dolcetto dalle pareti della mug.
Create un buco al centro con l’aiuto di un coltello e versateci la marmellata light che preferite (io alle ciliegie nere per esempio, ma potreste anche optare – come Valentina – per quella di albicocche per una mug cake Sacher-like!).
Una volta datole un “cuore”, riuchiudete la mug cake e create la glassa per ricoprirla.
Riponetela in frigo per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte.
Il mattino seguente ecco che non dovrete far altro che aprire l’anta, estrarre il piatto e gustarvi, una forchettata dietro l’altra, la vostra fresca e golosa mug cake!
Che dirvi…Buon appetito!
Quasi dimenticavo!
La chocolate mug cake avrà in media:
30 gr di Carboidrati
10 gr di Grassi
20 gr di Proteine