Sono sempre stata convinta che la cheesecake cruda fosse difficilissima da realizzare. Sarà perché ogni volta che preparo un dolce, fatico a resistere e conto LETTERALMENTE le ore, i minuti, i secondi che mi separano dal primo e impareggiabile morso! Ma da brava fit-affamata stavolta HO RESISTITO! E ho accettato la sfida tra me e una cheesecake senza cottura.
La mia cheesecake cruda con base di prugne disidratate è stata la scelta più azzeccata per la colazione di oggi: gluten free, proteica e nutrientissima grazie alla frutta secca che da corpo e volume all’impasto privo di cottura! Curiosi e già affamati?
DifficoltàBassa
CostoMedio
Tempo di preparazione15 Minuti
Tempo di riposo10 Ore
Porzioni1 cheesecake
CucinaItaliana
Ingredienti
100 gPrugne disidratate
15 gArachidi (tostate al naturale)
20 gFiocchi di avena
10 gNocciole (sgusciate e pelate)
70 gYogurt greco 0% di grassi
Strumenti
Frullatore / Mixer
Terrina
Preparazione
In un pentolino scaldare dell’acqua da versare sulle prugne secche per ridratarle.
Lasciate in ammollo le prugne per circa 12 minuti.
Scolate le prugne ma tenete da parte uno o due cucchiai di acqua: serviranno per rendere l’impasto più lavorabile.
Nel bicchiere di un frullatore aggiungete la frutta secca e parte dei fiocchi d’avena.
Frullate il tutto per qualche secondo per creare una farina abbastanza grossolana.
Versate il composto ottenuto in una terrina e frullate adesso solo le prugne reidratate.
Frullate fino ad ottenere un composto pastoso che andrete a lavorare e amalgamare al resto degli ingredienti.
Aggiungete quei due cucchiai d’acqua che avevate tenuto da parte per rendere il composto più facilmente lavorabile.
Versate nella terrina anche il composto di prugne e mescolate energicamente con il resto dei fiocchi d’avena, fino ad ottenere una palla dalla consistenza appiccicosa.
Dopo aver foderato con carta forno uno stampo di piccolo diametro (10 cm massimo), stendete l’impasto nello stampo con le mani umide, appiattendolo bene con i polpastrelli.
Dopo aver creato la base della vostra cheesecake cruda, farcitela con dello yogurt greco 0%, magari arricchito con spezie (cannella o curcuma) o frutta fresca (fragole, mirtilli, altre prugne!).
Trasferite lo stampo in frigo e lasciate riposare tutta la notte.
E voilà!
Il mattino dopo sarete felici di aver aspettato: la vostra cheesecake cruda con base di prugne disidratate è pronta per essere assaporata!