Cavolfiore alla cinese (Kung Pao ‘宫保’)
Mai come oggi l’orizzonte profuma d’oriente.
Un mix di odori e sensazioni che solo le verdure spadellate, le spezie che vi sfrigolano attorno, sono in grado di farci provare.
La mia gioia guarda ad Est, profuma di curcuma, e cumino, e aglio fresco.
Sa di esotico, sazia e appaga.
Ed è perfetta per qualunque stomaco affamato.
Anche quello che non opta per la carne.
Il mio piatto orientale non è dunque solo originale, ma essenzialmente differente.
Un piatto ispirato dall’appetitoso scatto di Woon Heng, rivisitato inna Oats&Squats style, in una versione a basso contenuto di grassi e oven-friendly.
Uno, un solo cucchiaio di olio di semi per questo goloso Cavolfiore alla cinese (Kung Pao), croccante e saporito anche se cotto al forno, gustoso ed esotico una volta spadellato insieme a cipolla, peperoni e friggitelli.
Una portata vegana e naturalmente priva di glutine, per un pasto nutrientissimo, fit e decisamente controcorrente!
Curiosi e già affamati?

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCinese
Ingredienti
Per la salsa Kung Pao
- 1 cucchiaioAceto di riso
- q.b.Dolcificante liquido (0 kcal)
- 1 cucchiaioSalsa di soia (senza glutine)
- q.b.Acqua
- 200 gCavolfiore (pesato crudo)
- 20 gFarina di ceci
- q.b.Acqua
- q.b.Sale
- 1/2Cipolla piccola
- 100 gPeperone
- 120 gPeperoni friggitelli
- 1 pizzicoGomma di Xantano
- q.b.Peperoncino
- 1 cucchiaioOlio di semi
- 1 pizzicoAglio in polvere (facoltativo)
Preparazione
Iniziate mondando il cavolfiore per ricavarne solo le cime.
Lavatele e panatele mescolando farina di ceci e POCA ACQUA (la pastella dovrà avere consistenza densa).
Una volta panata ogni cima, adagiatela su una leccarda foderata con carta forno e spennellata con poco olio di semi.
La restante parte d’olio la userete per spadellare gli ortaggi.
Cuocete dunque il cavolfiore panato in forno statico a 200/220° per circa 8 minuti per lato, fino a completa doratura.
Una volta cotto, sfornate il cavolfiore e mettete da parte.
Passate alle verdure riempendo con circa 2 dita d’acqua una padella di ampio diametro.
Aggiungete la cipolla affettata e il peperone, e lasciate sobbollire.
Versatevi sopra l’olio rimastovi quando l’acqua non sarà ancora evaporata del tutto.
Salate a piacere e aggiungete i friggitelli, privati dei semi interni ma interi.
Lasciate cuocere all’incirca 12 minuti a fiamma medio-bassa, umidificando spesso gli ortaggi e mescolando di tanto in tanto.
Dopo aver mixato gli ingredienti utili per la salsa Kung Pao, versatene metà sulle verdure in cottura.
Lasciate che cuociano ancora per 12 minuti: saranno pronti una volta che i friggitelli risultano morbidi.
Aggiungete dunque le cime di cavolfiore pastellate e versatevi sopra la salsa avanzatavi.
Spolveratevi sopra della gomma di Xantano e mescolate rapidamente affinché nulla si attacchi al fondo della padella.
Una volta addensatosi tutto l’insieme, spegnete il fuoco e impiattate.
Gustate dunque il vostro ricco cavolfiore alla cinese, speziato ed esotico!
Che dirvi…Buon appetito!
Quasi dimenticavo!
L’intera porzione di cavolfiore alla cinese contiene in media:
27 gr di Carboidrati
14 gr di Grassi
13 gr di Proteine