Barchette di melanzana low-carb: una ricetta universitaria

Throw Back Time
to when I was an universitaria, used to stare in facoltà more or less all day long, but per il pranzo “Ain’t no saints” (calco intended).
A casa si doveva tornare o, in caso contrario, la lezione s’avea da saltare per privilegiare uno dei momenti che gradivo (e gradisco ancora) di più.
Secondo solo alla colazione naturalmente.
E uno dei miei piatti preferiti erano loro, inimitabili, insostituibili, le barchette di melanzana (low-carb).
L’ennesima ricetta svuota-frigo (vivo sommersa dalle melanzane, economiche, dall’aspetto appetibile e soprattutto convenienti) proteica e a basso contenuto di carboidrati.
Poco sale, tante spezie e pochissime istruzioni per realizzare un piatto unico e monoporzione semplice e dall’altissimo potere saziante.
L’ideale per chi, da studente, passava, passa o ha passato la maggior parte del suo tempo in università ma non era, è o è stato mai disposto a sacrificare uno dei pasto più ricchi della propria giornata.
Proprio per la versatilità di questa ricetta – personalizzabile a seconda della carne scelta e degli ingredienti con cui aromatizzare/mescolare la polpa delle melanzane – trovate la lista completa degli strumenti da utilizzare.
Quelli che qualunque universitario con un pronto istinto di sopravvivenza ma senz’altro più fame ha!
Curiosi e già affamati?

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Melanzana (media)
- 1/4Cipolle (circa 20 gr)
- 100 gCarne bovina (scelta, macinata, da sostituire con pollame)
- 30 gPiselli surgelati
- q.b.Sale
- 80 gPassata di pomodoro
- 1 pizzicoCurry
- q.b.Aglio in polvere (facoltativo)
- 1/2 cucchiainoPaprika (forte o dolce, a vostro gusto)
- 1 pizzicoCumino in polvere
- q.b.Formaggio grattugiato (il vostro preferito )
Strumenti
- Tagliere o un piano
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio
- Spatola ( in silicone)
- Padella – antiaderente
- Leccarda
- Carta forno
- Forno elettrico o a gas, o fornetto estense
Preparazione
Questa ricetta potrà sembrare complessa solo per ciò che occorre ma non disperate:
si tratta quasi ed esclusivamente di spezie che serviranno a ridurre l’apporto di sale usato e a conferire gusto alle vostre barchette!
Iniziate lavando la melanzana, privandola del peduncolo e tagliandola a metà per la lunghezza.
Pubblicità Partendo dal centro, incidete ogni metà e, prima col coltello poi con l’aiuto di un cucchiaio, prelevate solo la polpa della melanzana.
In una padella antiaderente scaldate due dita d’acqua salata e stufateci leggermente la cipolla affettata.
Aggiungetevi la polpa di melanzana e le spezie, mentre salate le bucce rimastevi e attendete che il ripieno sia pronto per farcirle.
Pubblicità Dopo circa 2 minuti di cottura a fiamma media, aggiungete il macinato, i piselli e la passata, assicurandovi sempre che il composto rimanga ben umidificato.
Mentre il ripieno delle barchette termina la cottura, accendete il forno a 200°.
Ricoprite una leccarda con la carta forno, adagiatevi sopra le bucce e farcitele col ripieno, distribuendolo in maniera quanto più equa.
Pubblicità Grattugiate sopra entrambe le barchette del formaggio stagionato (nel mio caso parmigiano 40 mesi, senza lattosio) e infornate per circa 20 minuti.
N.B. Nel caso non disponeste di un forno tradizionale, anche uno elettrico così andrà benissimo, ma è probabile che il tempo di cottura si accorci.
Non appena sarà trascorso il tempo necessario, sfornate le barchette di melanzana e trasferitele su un piatto…
Pubblicità …sempre che riusciate ad avere il tempo e la pazienza di resistere!!
Che dirvi…Buon appetito!
Quasi dimenticavo!
Per 2 barchette di melanzana avrete in media:
25 gr di Carboidrati
5 gr di Grassi
25 gr di Proteine
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.