I Quadrotti con marmellata di pesche sono dei soffici e deliziosi dolcetti, preparati con un impasto simile alla pasta biscotto. Gli ingredienti di base per realizzarlo ci sono tutti. Infatti, uova, farina, miele, zucchero e vaniglia non mancano. Ma per questa ricetta ho voluto creare una variante, aggiungendo lo yogurt e l’olio di semi di girasole al composto. Una combinazione perfettamente azzeccata.
La forma dei quadrotti è semplice da creare, basta tagliare la base farcita di marmellata in modo esatto. Una volta che avete definito i Quadrotti con marmellata di pesche, decorateli con lo zucchero a velo.
Per preparare questi quadrotti vi serviranno quasi cinquanta minuti promessi, ingredienti di qualità e anche un po’ di fantasia.
E ora salite sulle nuvole, si parte con la ricetta! 😊

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina 00
- 50 gamido di mais (maizena)
- 8 glievito in polvere per dolci
- 50 golio di semi di girasole
- 50 gyogurt (alla vaniglia)
- 80 gzucchero
- 1 cucchiainomiele
- Mezza bustinavanillina
- 2uova
- 1scorza di limone (grattugiato)
- 1 pizzicosale
- 150marmellata di pesche (per farcire)
- q.b.zucchero a velo vanigliato (per decorare)
Preparazione
Preparate l’impasto
Sgusciate le uova e versatele in una ciotola. Unite la vanillina, la scorza di limone grattugiata e lo zucchero. Montate il composto con delle fruste elettriche, fino a renderlo soffice e gonfio. Aggiungete lo yogurt pian piano e dopo l’olio a filo. Continuate a montare la miscela con le fruste a velocità media.
Versate la farina setacciata insieme all’amido di mais e il lievito e mescolate con una spatola, facendo in modo che non si smonti il composto.
Cuocete la base
Foderate uno stampo rettangolare con della carta da forno. Versate il composto e mettetelo in forno preriscaldato. Cuocete a 175°C per circa trentacinque minuti.
Preparare e decorate i quadrotti
Sfornate la base e lasciatela raffreddare. Trascorso il tempo, toglietela dallo stampo e poggiatela su un piano pulito. Dividetela a metà e farcite il primo rettangolo con la marmellata. Poggiate sopra la seconda base e premete leggermente, fino a fare combaciare il dolce.
Tagliate il rettangolo in tanti quadrotti. Infine, decorate a piacere con lo zucchero a velo.
Consigli
Se vi interessa, date uno sguardo alle mie ricette: Tartellette alla crema con lamponi e more, Tortine magiche al cioccolato.