Le Nuvole dolci o Fiocchi di neve sono dei squisiti dolcetti ideati dall’antica e prestigiosa pasticceria Poppella di Napoli. Ho letto notizie altalenanti in rete, molte di queste raccontano che ultimamente tutti i pasticceri tentano di copiare e scoprire la ricetta segreta. Io le ho fatte seguendo alcuni consigli e utilizzando il metodo dell’impasto della brioches tradizionale. Un esperimento che ha funzionato bene. Tanto che le Nuvole sono riuscite una vera delizia. Ovviamente ho modificato alcuni passaggi e aggiunto le farciture (crema al latte e Crema di ricotta) che di solito vengono adoperate per guarnire le Nuvole dolci o Fiocchi di neve.
E ora salite sulle nuvole, si parte con la ricetta! 😊

- Difficoltà Media
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina 00
- 300 gfarina Manitoba
- 1uovo
- 10 glievito di birra fresco
- 40 gburro
- 4 gsale
- 1 bustinavanillina
- q.b.scorza di limone (grattugiata )
- 70 gzucchero
- 1 cucchiainomiele
- 200 mllatte
Per la crema al latte
- 200 mllatte
- 40 gzucchero
- 10 gamido di mais (maizena)
- 10 gfarina 00
- q.b.vanillina
- 50 mlpanna (da montare)
Crema di ricotta
- 200 gcrema di ricotta
Per decorare
- q.b.zucchero a velo vanigliato
Per spennellare
- 1tuorlo
- 1 pizzicovanillina
Preparazione
Preparate la crema di ricotta
Preparate la crema di ricotta seguendo la mia ricetta: Crema di ricotta. Mettetela in frigo.
Preparate la crema di latte
Mettete metà del latte in un pentolino con metà dello zucchero e la scorza di limone. Riscaldate il latte portatelo ad ebollizione. Togliete il pentolino dal fuoco. In una ciotola versate il resto del latte, la vanillina e mescolate. Unite la farina e l’amido di mais e montate il composto con una frusta. Togliete la scorza del limone dal latte caldo e versate il composto. Mescolate e rimettete la miscela sul fuoco. Giratela con la frusta, fino a formare la crema di latte.
Lasciatela raffreddare per qualche minuto. Montate la panna, mescolatela con la crema al latte e mettetela in frigo.
Preparate l’impasto
Versate in una ciotola il lievito e aggiungete cinquanta ml di latte e quattro cucchiaio di farina. Mescolate il composto e formate una palla. Lasciate lievitare per un’ora.
Setacciate le due farine dentro una ciotola con il panetto lievito che avete preparato prima. Unite l’uovo, il sale, la vanillina, lo zucchero, il miele e il resto del latte. Lavorate gli ingredienti con le mani, fino a formare un impasto morbido e omogeneo. Formate una palla e lasciatela lievitare coperta per circa due ore.
Preparate le nuvole dolci o fiocchi di neve
Trascorso il tempo, prendete il panetto e lavoratelo con le mani per cinque minuti. Dividetelo in tante palline. Poggiatele sopra una teglia foderata da carta da forno e lasciatele lievitare per un’ora e mezza.
Cuocete le nuvole dolci o fiocchi di neve
Spennellate le nuvole con il tuorlo d’uovo profumato di vanillina. Mettetele in forno e cuocetela a 180° per circa diciotto-venti minuti.
Farcite e decorate le nuvole dolci o fiocchi di neve
Aprite le nuvole in due e farcitele una parte con la crema al latte e l’altra Crema di ricotta.
Mettete le nuvole o fiocchi di neve sopra un vassoio e decoratele con lo zucchero a velo
Consigli
Se vi interessa, date uno sguardo alle mie ricette: Rose di Brioches con gocce di cioccolato, Chiocciole di Brioches con uvetta, Cartocci al forno, Crema di ricotta, Pain au chocolat senza burro, Treccine di Brioches allo yogurt, Cofanetti di brioches alla marmellata di mele.