Se con il caffè e latte o il caffè avessimo sempre a disposizione i Croissants sfogliati alla marmellata, nessuno di noi salterebbe la colazione!
I Croissants sfogliati alla marmellata sono dei dolci sofficissimi, ottimi per cominciare la giornata e fare merenda. Ovviamente la marmellata può essere sostituita con altre farciture, poiché ne esistono varietà infinite.
Il procedimento per preparare i croissants è piuttosto lungo e complesso. Tanto che, si divide in due tempi di lavorazione: l’impasto della brioches e la sfogliatura. Ma per evitare confusione, vi consiglio di organizzare il vostro lavoro, reperendo per prima cosa tutti gli ingredienti. Quindi preparate un piano di lavoro e cominciate!
E ora salite sulle nuvole, si parte con la ricetta! 😊

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
Ingredienti
- 200 gfarina 00
- 300farina Manitoba
- 200 mlacqua
- 1tuorlo
- 80 gzucchero
- 1 bustinavanillina
- 3 goccerum (essenza)
- 10 gsale
- 15 glievito di birra fresco
- 50 gburro
Per la sfogliatura
- 180 gburro
Per spennellare i croissants
- 1tuorlo
- 1 pizzicovanillina
- 1 cucchiainolatte
Per farcire
- 200 gmarmellata
Per decorare
- 30 gmarmellata
- q.b.zucchero a velo
Preparazione
Preparate l’impasto
Mettete in una ciotola capiente le due farine setacciate. Disponete al centro il lievito e cento ml di acqua tiepida. Mescolate gli ingredienti con delle fruste elettriche. Unite il tuorlo, la vanillina, il sale e il resto dell’acqua e continuate a lavorare la pasta.
Aggiungete lo zucchero e mescolate il composto. Adesso unite il burro ammorbidito, tagliato a cubetti poco alla volta. Amalgamate il composto, finché si stacca dalla parete della ciotola.
Lasciate lievitare la pasta per due ore e mezza, coperta con un tovagliolo, finché raddoppierà di volume.
Preparate la sfogliatura
Prendete il panetto e mettetelo sopra un piano. Fatelo sgonfiare leggermente con le mani e stendetelo con il mattarello, sfogliando un rettangolo.
Tagliate il burro a fettine e poggiatelo tra due fogli di carta da forno. Stendetelo con il mattarello, fino a sfogliarlo completamente.
Trasferite il burro sopra la pasta piegatela a metà. Chiudetela in due e passate sopra il mattarello. Richiudete il panetto tre volte e lasciatelo riposare in frigo, coperto con della pellicola per quindici minuti.
Prendete la pasta dal frigo, stendetela e piegatela su stessa, tre volte. Rimettetela in frigo e fatela riposare altri quindici minuti.
Riprendete il panetto e ripetete la stessa operazione di prima, facendolo riposare una terza volta in frigo per dieci minuti.
Preparate e cuocete i croissants
Prendete la pasta dal frigo, poggiatela su un piano leggermente infarinato. Stendetela con il mattarello, fino a formare un rettangolo sfogliato e sottile.
Tagliate tanti triangoli con la rotella taglia pasta. Farcite ogni triangolino con la marmellata. Io li ho farcite con della marmellata di pesche. Ma se preferite potete farcirli anche con della marmellata di mele, o marmellata di zucchine, fatte in casa.
Formate i croissants, avvolgendo la base del triangolo con le due mani. Arrotolateli su stessi, fino a creare i croissants.
Poggiate i crossants sopra uno stampo foderato con della carta da forno e lasciateli lievitare per circa due ore.
Trascorso il tempo, spennellate la superficie dei croissants con il tuorlo battuto insieme al latte e la vanillina. Lasciateli riposare per dieci minuti.
Metteteli in forno e fateli cuocere a 175°C per venticinque minuti.
Sfornateli e spennellate la superficie con della marmellata. Infine, decorateli con dello zucchero a velo.
Consigli
Se preferite, potete sostituire lo zucchero a velo con della granella di zucchero.
Se vi interessa, date uno sguardo alle mie ricette: croissants sfogliati con crema al cioccolato, mini croissants sfogliati senza burro.