La schiacciata di zucchine è una preparazione semplicissima a base di farina, che però non prevede lievitazione. Valutando la ricetta, potremmo considerarla una parente della farinata di ceci, visto che la preparazione e la cottura ne ricalcano le modalità.
Ho pensato a questa ricetta per pura necessità: volevo preparare la farinata di zucchine per la schiscetta (ve l’avevo detto che la preparo circa una volta a settimana ;) … ), ma avevo finito la farina di ceci e non avevo nessuna voglia di uscire per comprarla. Quindi mi sono ingegnata con quello che avevo in casa, arrivando, anche in questo caso, a una preparazione vegana.
Anche per questa pietanza, quindi, occorre preparare una pastella, da arricchire poi con aromi vari e zucchine crude e da cuocere infine in forno. Rispetto a una farinata di quelle “classiche“, diciamo, con farine di legumi, questa schiacciata di zucchine rimane più morbida, direi cremosa all’interno, probabilmente anche per la presenza delle zucchine crude. Si potrebbe pensare di saltare in padella le zucchine prima di aggiungerle alla pastella, ma, lo confesso, per pura pigrizia non l’ho fatto.
Per rendere più compatto l’interno, evitando la sgradevole sensazione di impasto crudo, suggerisco la cottura con forno ventilato, in modo tale da asciugarla bene. In quanto all’esterno, si forma una crosticina croccante molto buona.
Per legare maggiormente l’impasto e dare sapore, ho pensato di aggiungere semi di lino polverizzati, mischiati con poca acqua. Col senno di poi, non credo sia un elemento essenziale per la riuscita della ricetta, devo quindi riprovare senza, magari con una nuova versione di questa schiacciata. Ovviamente, viste le quantità in gioco, è difficile tritare così finemente i semi di lino, quindi vi consiglio di tritarne una buona quantità, conservando poi la polvere: potrete poi impiegarla in diverse ricette dolci o salate (come questa) come sostituto delle uova.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Porzioni: per 2 persone
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Schiacciata di zucchine ricetta facile e gustosa
Ingredienti (per 2 persone)
- 100 g di farina 00
- ½ cucchiaio di semi di lino polverizzati
- 1 zucchina media
- 170 ml di acqua + 1 cucchiaio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie
- aglio in polvere
- erbe aromatiche (menta, erba cipollina, prezzemolo)
- sale
- pepe
Procedimento
1. Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotolina ponete i semi di lino polverizzati con 1 cucchiaio di acqua. Mescolate e lasciate riposare. A mano, o con una mandolina, riducete la zucchina in rondelle di circa 2 mm di spessore.
2. Preparate la pastella: in una ciotola setacciate la farina, poi aggiungete l’acqua gradualmente stemperando con una frusta a mano per evitare grumi. Unite il lievito alimentare, l’olio, sale (circa mezzo cucchiaino), pepe, un pizzico di aglio in polvere e le erbe aromatiche tritate. In ultimo aggiungete anche le zucchine e mescolate bene.
3. Foderate una teglia con carta forno. La mia misura 18 cm x 23 cm. Versate l’impasto, livellatelo e cuocetelo in forno, preferibilmente in modalità ventilato, per 40-45 minuti. Se, alla fine della cottura, all’interno vi sembra ancora poco cotta, prolungate la cottura di qualche altro minuto a 160°. Servite la schiacciata di zucchine calda, tiepida o a temperatura ambiente.
Ti piacciono le mie ricette e vuoi essere sempre aggiornato? Clicca “Mi piace” e seguimi anche su Facebook! Grazie!!