La frittata vegana con cavolfiore e crema di piselli è un originale secondo piatto completamente vegetale, ma ricco di gusto e facile da preparare.
Era già un po’ che avevo in mente l’idea per questa ricetta, e il pretesto, se così si può dire, è stato dato dal riciclo delle bucce di piselli di cui vi ho parlato qui. Sarò ripetitiva probabilmente, ma ci tengo a ribadire che, anche se ad alcuni potrà sembrare un po’ strano, la crema che si ottiene dalle bucce di piselli è veramente strepitosa, gustosissima – al pari del brodo, tra l’altro – e oramai sta diventando uno dei miei ingredienti preferiti per dare sapore e colore ai più diversi piatti, sempre con risultati ottimi! E dire che questo ingrediente viene spesso buttato via…
Tornando alla ricetta di oggi, molto semplicemente si tratta di mischiare la purea di cavolfiore con la crema di bucce di piselli. Qualche semplice insaporitore e il composto per la frittata è pronto.
Questa frittata vegana, una volta cotta, risulta più morbida e cremosa rispetto alle frittate con le uova o rispetto a una farifrittata. Questo richiede una maggiore attenzione quando la si gira per cuocerla dall’altro lato. Il problema può però essere facilmente aggirato mediante una padella che possa andare anche in forno: tramite la cottura solo dall’altro è possibile terminare la preparazione della frittata vegana con cavolfiore mantenendola integra. Io ho fatto così, anche perchè non sono molto brava a girare le frittate, quindi è senz’altro la procedura che vi suggerisco.
Prima di lasciarvi la ricetta aggiungo solo che potete prepararla in anticipo, si conserva ottimamente in frigo per un paio di giorni.
Frittata vegana con cavolfiore e crema di piselli ricetta gustosa
Ingredienti (per una padella di 22 cm di diametro)
- 1 piccolo cavolfiore
- 110 g di crema di bucce di piselli (cliccate qui per leggere la ricetta)
- 10 g di farina 00
- 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie (in alternativa questo o questo formaggio grattugiato vegano)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento
1. Pulite il cavolfiore, poi cuocetelo al vapore fino a renderlo molto tenero. In alternativa lessatelo, poi scolatelo.
2. Con una forchetta schiacciate il cavolfiore ottenendo una grossolana purea. Unite la crema di bucce di piselli, la farina, il prezzemolo, il lievito, sale e pepe e mescolate bene.
3. Versate l’olio in una padella antiaderente (meglio se adatta anche al forno), portate a temperatura, quindi versate il composto preparato e livellatelo con un cucchiaio o una spatola.
4. Mettete il coperchio e cuocete la frittata. Quando i bordi sono dorati è il momento di cuocere l’altro lato, quindi potete girarla aiutandovi con un coperchio. Poichè è una frittata che rimane molto cremosa, sconsiglio questa strada. Suggerisco, invece, di impiegare una padella adatta al forno, di modo che possiate completare la cottura in forno, impostando la cottura solo dall’alto.
5. Quando avrete dorato la frittata vegana di cavolfiore e crema di piselli da entrambi i lati, sarà pronta. Lasciatela intiepidire per poterla trasferire senza romperla sul piatto di portata. È ottima calda o tiepida.
Ti piacciono le mie ricette e vuoi essere sempre aggiornato? Clicca “Mi piace” e seguimi anche su Facebook! Grazie!!