La flaugnarde è un dolce a base di frutta tipico della cucina francese deriva dalla parola occitana fleunhe e flaunhard, entrambe traducibili come “soffice” o “morbido”Analogo al clafoutis che è realizzato con ciliegie, il flaugnarde è fatto con mele, pere, susine, prugne ed altra frutta può essere servito sia caldo che freddo. ( wikipedia)
Con “pesca tabacchiera” o “saturnina” si indica una rara varietà di pesche, la cui produzione è tipica delle pendici dell’Etna, originaria in particolare delle Valli del Simeto e dell’Alcantara. Il nome è dovuto alla forma, schiacciata sui due lati, che ricorda proprio quella di una tabacchiera o del noto pianeta del sistema solare. Sono molte le particolarità ed i pregi di questo frutto, purtroppo di limitata diffusione. E’ una pesca di taglia medio piccola, ha polpa bianca molto dolce e morbida. I tratti caratteristici sono il nocciolo molto piccolo ed il profumo intenso ( il giornale del cibo)

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 fette( Tortiera da 22 cm)
Ingredienti
-
160 g Zucchero
-
180 g Farina 00
-
4 cucchiai latte
-
1 uovo
-
50 g Burro
-
4 pesche tabacchiere
-
1/2 bustina lievito per dolci
-
1 Buccia di limone grattugiata
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Amalgamate in una ciotola la farina setacciata con il lievito con lo zucchero,il burro,l’uovo , mescolate bene.
-
Mettere l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Lavate e sbucciate le pesche , tagliatele a fettine e adagiatele sulla torta .
Cuocere in forno,già caldo, a 180°C per circa 35 minuti.Spolverizzate con zucchero a velo
-
Consiglio
E’ ottima a colazione, servita sia calda che fredda.