Polpette di baccalà e fiori di zucca.
Queste polpette di baccalà e fiori di zucca sono davvero molto veloci da preparare.
La loro particolarità sta nel l’essere completamente senza uova, quindi risultano molto leggere e delicate.
Cotture veloci e pochi ingredienti rendono questo piatto unico nel suo genere.
Se siete curiosi nel scoprire la ricetta, continuate a leggere e se la provate fatemi sapere come sono!
Filly

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gBaccalà ((ammollato))
- 2 foglieAlloro
- 1Patata lessa
- 40 gOlio extravergine d’oliva
- 30 mlLatte
- q.b.Sale e pepe
- q.b.Acqua
- 10Fiori di zucca
Preparazione
Per preparare le polpette di baccalà e fiori di zucca, lessate il baccalà privato della pelle in un pentolino pieno di acqua con due foglie di alloro. Ci vorranno circa 15-20 minuti circa.
Una volta pronto, eliminate l’acqua dal pentolino insieme all’alloro e fatelo intiepidire per 10 minuti.
Mettete il baccalà in una ciotola, e con un cucchiaio di legno aggiungete 20 ml di olio, il latte, la patata lessa schiacciata e mescolate con molta energia (potete anche fare questa operazione con l’aiuto di una planetaria, del bimby o di un minipimer). Aggiustate di sale e pepe nel caso in cui non dovesse risultare saporito.
A questo punto pulite i fiori di zucca eliminando il pistillo e il gambo, sciacquateli velocemente sotto acqua corrente e asciugateli con carta assorbente. Tagliateli con un coltello grossolanamente, aggiungeteli al baccalà e amalgamate bene. Se il composto non dovesse essere sostenuto aggiungete un po’ di pangrattato per asciugarlo leggermente e amalgamate bene.
Formate le polpette di baccalà e fiori di zucca, poi passatele nell’olio rimasto e infine fatevi aderire bene il pangrattato tutto intorno.
Adagiate le polpette su una teglia ricoperta da carta forno, versate su ciascuna un filo di olio e fatele cuocere in forno caldo preriscaldato per 10 minuti a 200° fino a doratura.
Servitele con un contorno di insalata fresca di rucola.
Note
Se cerchi altre ricette con il baccalà, potrebbero interessarti anche queste:
Baccalà con olive nere fritte su crema aromatizzata di datterini
Spaghetti integrali quadrati con pesto di cavolo nero e baccalà
Baccalà con crema di ceci e broccoli stufati
SEGUIMI!!!
Seguitemi sulla mia pagina Facebook, sul mio profilo Instagram e su Pinterest.