Una valida alternativa al classico pesto alla genovese è il pesto di rucola, una salsa aromatica dal colore verde brillante. Il pesto di rucola è molto facile da preparare ed è perfetto per condire la pasta, l’insalata di riso e per insaporire il pesce lesso o cotto al vapore. Il pesto di rucola è ottimo anche spalmato sulla bruschetta, con qualche ciuffetto di stracciatella.
Il suo sapore piccante e amarognolo viene mitigato dall’introduzione di qualche foglia di basilico.
Tra gli ingredienti principali troviamo, oltre alla rucola, pinoli o mandorle, olio evo e grana padano.
Per mantenere il verde brillante ponete il recipiente e le lame in frigorifero prima di utilizzarli.
Potete usare un mixer, un food processor oppure un frullatore ad immersione.
Il pesto di rucola si conserva in frigorifero per alcuni giorni in un vasetto di vetro ben chiuso e coperto da olio oppure potete congelarlo utilizzando vasetti di piccole dimensioni.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per il pesto di rucola
Strumenti
Preparazione
Tostate leggermente i pinoli e le mandorle pelate in una padella. Lavate la rucola e il basilico e asciugateli bene. Mondate lo spicchio di aglio e privatelo dell’anima. Riunite in un mixer la rucola, il basilico, i pinoli, le mandorle, il grana padano e l’aglio tagliato a pezzetti. Frullate a intermittenza per pochi secondi alla volta, per non far scaldare la salsa, unendo l’olio a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa e regolate di sale.
Il pesto di rucola è pronto per essere utilizzato subito o conservato in frigorifero per 2/3 giorni oppure in freezer già porzionato in vasetti di piccole dimensioni.
Se ti piacciono le mie ricette, seguimi anche sulla pagina Facebook, Pinterest e Instagram. Sarai sempre aggiornato sulle novità
Se vi piace il gusto piccante sostituite metà dose di parmigiano con il pecorino.
Dosi variate per porzioni