Lo scorso weekend Kima ha preparato questa torta per Nady, una cara amica che è venuta a trovarla. Poteva mancare la sua torta preferita? Sicuramente no! Eccovi la nostra ricettina!
Ingredienti per le due frolle
600g di farina 00
300g di burro
4g di lievito per dolci
2 uova e due tuorli
300g di zucchero
2 bustina di vanillina oppure se preferite 2 insaporitori al limone o all’arancio
2 pizzichi di sale
Procedimento per le due frolle
Gli ingredienti sopra indicati sono per realizzare due paste frolle dato che la torta della nonna ha uno strato di pasta frolla su base e lati e uno di copertura. Abbiamo iniziato realizzando queste due frolle una per volta con il nostro mixer, non ci vuole molto 😉 Seguite la nostra ricetta della pasta frolla a questo link :
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/frolla-mamma-lella/
Una volta preparate le due paste frolle mettetele in frigorifero per una mezzora. Prima di metterle in frigorifero appiattitele e dategli una forma rotonda, questo vi aiuterà al momento di stenderle. Avvolgetele in carta trasparente mi raccomando 😉
Ingredienti per la crema pasticcera
1l di latte fresco intero
250g di zucchero bianco
la scorza di mezzo limone
8 tuorli
80g di farina
Procedimento
Mentre la vostra frolla è in frigorifero preparate la crema pasticcera. Lavate per bene il limone; asciugatelo e grattatene la buccia. Prendete un tegame bello capiente, meglio se con il fondo spesso e metteci il latte. Mettete all’interno la scorza di limone e mescolate per bene. Accendete il fuoco a temperatura medio-bassa e fate scaldare il latte fino a che giungerà quasi ad ebollizione. Quando sarà quasi a ebollizione spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare fino a che torna a temperatura ambiente.
Intanto dividete i tuorli dagli albumi (mettete pure gli albumi in frigorifero in un contenitore ermetico; non li useremo per questa ricetta). Mettete i tuorli in una ciotola bella capiente e a poco a poco amalgamate lo zucchero.Sbattete per bene fino a che lo zucchero non sarà omogeneamente amalgamato. Ora aggiungete la farina poco per volta e rendetela omogenea con il resto del composto.
Quando il latte è raffreddato aggiungete il composto di uova-zucchero-farina. Mescolate per bene con una frusta in modo che il tutto risulti omogeneo.. A questo punto accendete il fuoco a un livello medio basso e continuando a mescolare con una frusta continuate la cottura della vostra crema pasticcera per la torta della nonna. Ci vorrà un pochino di tempo ma presto mentre continuerete a mescolare la crema inizierà ad addensare. Quando la crema è piuttosto densa spegnete il fuoco, spostate il tegame su un’altro fornello e continuate a mescolare per un’altro minuto. Ora lasciate raffreddare completamente la vostra crema pasticcera.
Ingredienti ulteriori
50g di pinoli (o di più se volete)
zucchero a velo qb
Composizione
Togliete le due frolle dal frigorifero. Preparate una spianatoia e un matterello infarinati. Prendete una teglia rotonda, apribile sarebbe meglio. Mettete un cerchio di carta forno sul fondo, mentre per le pareti imburratela e infarinatela. Quando la frolla avrà raggiunto una consistenza giusta potrete stenderla. Stendete il primo panetto (non troppo sottile o non riuscirete a maneggiarlo ma neanche troppo spesso altrimenti non cuocerà) e mettetelo sul fondo e sui bordi della tortiera. In generale la frolla non dovrebbe rompersi, nel caso accada ricomponete i bordi. Prendete una forchetta e con i rebbi bucherellate tutto il fondo.
A questo punto, quando la crema pasticcera sarà raffreddata mettetela all’interno della frolla di base, lasciandone un po’ di più nel centro. Per il resto usate una spatola o un cucchiaio per far andare la frolla su tutto il fondo. Ora valutate i bordi, devono essere solo 2 mm al di sopra del livello della crema pasticcera. Se i bordi sono più alti tagliateli via in modo che lo siano.
Stendete ora l’altra frolla e tagliatela perchè sia un cerchio delle dimensioni della teglia. Con molta cautela adagiatelo sulla superficie. A questo punto fate aderire tutto il bordo del disco di frolla sotto con i bordi della frolla inferiore. Per unire i due bordi aiutatevi con le dita e staccando la frolla inferiore dai bordi con un coltello (meglio un coltello con la punta rotonda, per evitare di rovinare la teglia). Unite per bene i bordi mi raccomando altrimenti la crema potrebbe fuoriuscire.
Accendete il forno sopra sotto a 180°C in modo che sia caldo quando infornerete la torta. Intanto spargete i pinoli sulla superficie della torta e con molta cautela fate aderire i pinoli spingendoli leggermente nella frolla superiore. In questo modo i pinoli avranno la loro posizione altrimenti rischierebbero di muoversi e di andare a finire tra il bordo e la teglia. A forno caldo infornate per 50 minuti. Dopo 35 minuti dall’inizio impostate la cottura solo sopra. Tutta la cottura va fatta al centro del forno.
Una volta cotta vedrete la pasta frolla bella dorata e i pinoli tostati in superficie. Estraete la torta della nonna dal forno e lasciatela raffreddare nella teglia fino a che non giunge a temperatura ambiente. A questo punto togliete il cerchio esterno della teglia e lasciate la parte sotto per evitare di romperla. Potete servirla subito dopo averla guarnita con uno strato di zucchero a velo non troppo alta. Se non la servite subito non mettete lo zucchero a velo altrimenti si rovinerà. Conservatela in frigorifero coperta mi raccomando. La vostra torta della nonna è pronta da gustare 😉
Fatto il misfatto !