Risotto alle zucchine dell’orto

Risotto alle zucchine
Risotto alle zucchine

L’orto della mamma di Kima ci ha mandato delle gustose zucchine; ecco una bella ricetta per un primo tutto estivo, il risotto alle zucchine.

Ingredienti (5 persone)
2 cucchiai di olio evo
3 cubetti di soffritto fresco (vedi la nostra ricetta) oppure 1 scalogno, oppure una cipolla media
2 zucchine medie o 3 piccole
450g di riso per risotti
30g burro (per mantecare)
40g di grana (per mantecare)
0,5L di brodo vegetale (o fatto con un dado vegetale)
sale qb

Procedimento
Iniziate mettendo a scaldare il vostro brodo oppure mettete mezzo litro d’acqua su una fiamma media e aggiungeteci il dato, spezzettandolo e mescolando. Mentre preparate il vostro brodo, prendete una grattugia con dei fori più grossi o se l’avete, uno strumento per fare le verdure alla julienne. Con questo passate una zucchina in modo da averla bella tagliata fine. Prendete l’altra zucchina e fatene metà a cubottini a cubottini piccoli e metà a rondelle (se ne avete tre piccole: una alla julienne, una a cubottini e una  rondelle).

Mettete a scaldare due cucchiai di olio evo in una padella larga con un po’ di bordo, meglio se antiaderente (altrimenti va bene comunque ma fate più attenzione che il vostro risotto non attacchi). Mettete nell’olio i tre cubetti di soffritto e fateli sciogliere. Altrimenti mettete lo scalogno / la cipolla tagliati finemente e fateli dorare. Quando il vostro soffritto sarà pronto aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando piuttosto frequentemente fino a che cambierà colore diventando quasi “trasparente”. Ora iniziate ad aggiungere il brodo vegetale iniziando di fatto la cottura del risotto. Guardate l’ora a questo punto, sarà il vostro punto di riferimento. Continuate a cuocere aggiungendo il brodo quando questo si asciugasse e mescolando.

Dopo 5 minuti dall’inizio della cottura aggiungete tutte le zucchine nel risotto in modo che cuocendo il risotto intanto cuociano anche loro. Nel frattempo continuate a cuocere il vostro risotto come per un risotto standard aggiungendo il brodo quando si asciuga e mescolandolo. Trascorso il tempo di cottura assaggiate il risotto alle zucchine per verificare se sia effettivamente cotto e la sapidità. Se lo trovate insipido aggiungete sale secondo il vostro gusto, non esagerate se volete mantecarlo successivamente perchè il grana è già saporito.

Quando il vostro risotto è cotto, spegnete la fiamma e aggiungete il burro e il grana continuando a mescolare fino a che entrambi non saranno belli sciolti. Ora impiattate e servite il vostro risotto alle zucchine e buon appetito!

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.