Risotto alle melanzane

Risotto alle melanzane
Risotto alle melanzane

Per un pranzetto in una delle nostre giornate studio abbiamo realizzato questa ricettina molto semplice ma davvero buona per conciliare gusto e rapidità. Speriamo vi piaccia! Buon appetito!

Per tutti i nostri primi guardate la sezione primi in alto a destra. Per ogni vostra curiosità invece usate la funzione cerca qui di fianco. Per le nostre news, iscrivetevi alla nostra newsletter:
Modulo velocissimo :)

Ingredienti (3 persone)
250g di riso per risotti (chicco grosso)
500ml di brodo, meglio se vegetale
olio evo qb
1 spicchio di aglio
1,5 melanzane grandi
40g grana o parmigiano reggiano per mantecare
40g Burro per mantecare
Sale qb
Pepe qb
2 cubetti di soffritto fresco sempre pronto
(lo trovate qui : http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/soffritto-fresco-sempre-pronto/)

Procedimento
Iniziate la vostra preparazione dalle melanzane: lavatele e tagliate la parte superiore. Ora fate le melanzane a cubetti piuttosto piccoli. Prendete una padella antiaderente e mettetela a scaldare. Prendete lo spicchio di aglio, sbucciatelo e affettatelo finemente oppure passatelo dentro lo schiaccia-aglio se l’avete. Aggiungete un filo di olio nella padella e metteteci l’aglio. Ora aggiungete i vostri cubotti di melanzane e aggiungete un pizzico di sale. Fatele cuocere a fiamma media per 7-8 minuti. Toglietele quindi dalla padella.

Se non avete già il vostro brodo mettete a scaldare l’acqua e aggiungete il dado. Spezzate il dado in modo che si distribuisca omogeneamente nel brodo. Lasciate la fiamma bella accesa fino a che il dado non sarà completamente sciolto e il vostro brodo pronto, dopo di che mettete la fiamma al minimo. Prendete la stessa padella e fate il soffritto con un paio di cucchiai di olio evo e due cubetti di soffritto fino a che non si sarà sciolto. Fate tostare il riso per tre minuti, nel frattempo se avete già il brodo mettetelo a scaldare perchè sia pronto in fase di cottura del risotto. Dopo la tostatura aggiungete le melanzane a cubetti in modo che continuino la cottura insieme al risotto.

Iniziate ora la cottura del risotto aggiungendo un paio di mestoli di brodo. Mescolate il vostro risotto e quando il brodo viene quasi completamente assorbito aggiungete ancora del brodo; andate avanti cosi fino a che il risotto è al limite inferiore della cottura (bello al dente). A questo punto aggiungete il grana e il burro e mescolate bene perchè la mantecatura sia bella omogenea. Assaggiate il riso e regolate di sale e eventualmente di pepe se piace. Dopo 2-3 minuti il vostro risotto alle melanzane sarà pronto. Servite ancora caldo e buon appetito!

Fatto il misfatto !

Seguiteci e contattateci su Facebook :
Non aprite quella pentola!
oppure scrivendo su Twitter a :
@Kima_Hamilton
o sui Social Media che preferite indicati nella barra a destra ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.