Risotto alle ciliegie

Risotto alle ciliegie
Risotto alle ciliegie

Dall’albero della zia è arrivata una cassetta di ciliegie quindi oggi per pranzo, tutti insieme, abbiamo provato a fare questo risotto e dobbiamo dire che è riuscito bene 😉 Le ciliegie non sono dolcissime, per cui non il salato il gusto risulta buono. Con le nostri dosi, il sapore non è carichissimo. Se lo provate e non vi sembra abbastanza aggiungete un po’ di ciliegie in più.

Ingredienti (4 persone)
350g di riso per risotti
1/2 L di brodo
1 scalogno piccolo
sale 1 pizzico
olio evo 2 cucchiai
600g di ciliegie (pulite)

Procedimento:
Iniziate preparando le ciliegie. Togliete i piccioli e lavatele per bene. A questo punto tagliatele a metà e denocciolatele tutte. Se avete il denocciolatore siete fortunati, altrimenti è un po’ un lavoro da certosino, consiglio : chiedete aiuto XD
Preparate il vostro brodo con un dado (o con un cucchiaino di brodo granulare) e mezzo litro di acqua fino a che il dado non si è sciolto per bene. Mescolate se necessario. Se poi avete il brodo vegetale o di carne “vero” ancora meglio, darà un gusto migliore al vostro risotto.
Mettete a scaldare una pentola grande con il bordo non troppo alto. Al suo interno mettete due cucchiai di olio evo e lo scalogno tritato finemente. Fate imbiondire lo scalogno per un paio di minuti. Quando sarà giallo (mi raccomando non oltre il giallo altrimenti rovinerete il sapore del vostro risotto), aggiungete il riso e fatelo tostare 3-4 minuti. I chicchi diventeranno “trasparenti”, noterete la differenza rispetto al colore precedente. A questo punto iniziate ad aggiungere il brodo in modo che il riso cominci a cuocere, ricoprendo tutta la superficie del riso. Tutte le volte che il riso si asciugherà, prima che attacchi, aggiungerete del brodo, che continuerete a tenere al caldo (fiamma accesa a fuoco basso). Se il brodo terminasse, fate scaldare dell’acqua e aggiungete quella.

Mentre il riso cuoce dividete in due le vostre ciliegie. Prendetene una metà e frullatele in modo da ottenere una sorta di “sughetto”. Prima di fare questa operazione controllate per bene che non ci siano dei noccioli all’interno, altrimenti li ritroverete anche nel vostro risotto, per di più tritati. Per l’operazione abbiamo usato un tritatutto, ma può andar bene anche un mixer o un minipimer. Dopo 5 minuti di cottura aggiungete la metà NON tritata dentro il vostro risotto. Il risotto rimarrà bianco ma con le ciliegie che inizieranno a cuocere. Dopo altri 5 minuti (10 dall’inizio), aggiungete la parte tritata e mescoalte per bene in modo che il risotto si colori in modo uniforme.

Dopo circa 15 minuti dall’inizio, assaggiate per verificare a che punto è la cottura. Quando secondo il vostro gusto è pronto, spegnete la fiamma e servite. Non esiste un valore giusto per la cottura del risotto, dipende dal risotto scelto e da come prosegue la cottura. Un nostro consiglio è di assaggiare 😉 anche perchè anche tra di noi, c’è chi lo preferisce al dente e chi meno.

Fatto il misfatto !

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.