Da un sacco di tempo desideravamo metterci alla prova con la pasta fresca e con un gustosissimo ripieno. Così domenica Kima e Dedalo hanno elaborato i ravioli sole e luna. Ecco la ricettina semplice per voi 😉
Ingredienti per 70 ravioli
[3 porzioni abbondanti / 4 giuste]
2 uova
200g di farina 00 + quella per impastare
80g di macinato di manzo
15g di burro
40g di prosciutto crudo
40g di pancetta
70g di grana / parmigiano
1 uovo piccolo per il ripieno
noce moscata qb
pepe qb
1 albume
Procedimento
Iniziate preparando la pasta all’uovo. Dovrà riposare per un paio d’ore, quindi giocate d’anticipo 😉 Preparate la spianatoia e metteteci la farina. Fate la tipica conca centrale e mettete le due uova intere. Con una forchetta rompete le uova e mescolatele tra loro poi piano piano incorporate la farina dei bordi. L’uovo piano piano diventerà più denso e non andrà ovunque quando impasterete. Quando l’uovo è più denso impastate per bene, per circa 5 minuti, fino a che non avrete un composto liscio e bello lavorabile. Ora formate una palla di impasto, schiacciatelo in modo che sia più largo che alto e copritelo con la pellicola. A questo punto lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno due ore.
Nel frattempo preparate il ripieno. Mettete in una ciotola capiente il macinato. Prendete la pancetta e il prosciutto e tagliateli in pezzettini piccoli. Aggiungete i salumi al macinato e mescolate per bene. A questo punto aggiungete una grattuggiata di pepe, se gradice. Prendete una bella padella antiaderente e accendete un fuoco medio. Aggiungete i 15g di burro e fatelo sciogliere. Quando è quasi completamente sciolto spostate il fuoco al minimo e fatelo sciogliere completamente. A questo punto aggiungete il composto di carne e salumi e fatelo cuocere per dieci minuti continuando a mescolare. Una volta pronto rovesciate il tutto nella ciotola del mixer e fatelo raffreddare.
Una volta che il composto è raffreddato fate andare il mixer fino a che non avrà tritato completamente tutto. Aggiungete ora il grana e l’uovo e date nuovamente una bella mescolata azionando le lame del mixer. A questo punto assaggiate e vedete se è il caso di regolare di sale. Per noi era già saporito per cui non abbiamo aggiunto il sale 😉 Aggiungete la noce moscata e fate andare il mixer in modo che anche questa sia bella mescolata con il composto. Il vostro ripieno dei ravioli sole e luna è pronto.
Passate le due ore dividete l’impasto all’uovo in quattro parti e passateli nella macchina per la pasta a partire dal valore di massimo spessore fino a quello di spessore minimo. Nei vari passaggi ripiegate la pasta a metà almeno una volta per ogni passaggio. Fate in modo che risulti una pasta alta una decina di centimetri o anche meno e molto lunga. Se non avete la macchina fate una sfoglia sottilissima ma per questa preparazione è decisamente consigliabile averla 😉 Realizzate delle palline con il ripieno di circa 1cm di diametro- 1,2 cm circa. Con uno stampo per ravioli rotondo e dentellato fate dei segni guida sulla pasta e al centro mettete una pallina. Per realizzare i ravioli a forma di luna spennellate tutte le metà inferiori dei ravioli con l’albume quindi ripiegate una metà sull’altra in modo che l’impasto resti all’interno. Fate aderire per bene la pasta intorno al ripieno, dentro non deve rimanere aria. Schiacchiate per bene su tutti i contorni del ripieno e una volta fatta uscire tutta l’aria chiudete per bene i bordi. A questo punto con lo stampo per il raviolo tagliate via i ravioli uno per uno con decisione in modo che si separino dalla pasta rimasta in modo netto.
Per realizzare i ravioli sole invece realizzate come prima il rettangolone di pasta sottile; quindi tagliatelo a metà. Disegnate le forme con lo stampo sulla prima metà, mettete al centro il ripieno e spennellate tutti i contorni con l’albume. A questo punto mettete sopra la seconda metà del rettangolone di pasta e come detto prima fate in modo che non rimanga aria all’interno dei ravioli, schiacchiando per bene su tutta la pasta e su tutti i bordi del ripieno per fare uscire l’aria. Anche qui quindi fate aderire bene i bordi e con lo stampo tagliate via i ravioli in modo deciso.
Realizzate i ravioli e metteteli in vassoi o contenitori spolverizzati di farina. Proseguite fino a che avrete utilizzato tutta la vostra pasta. Ricordate che potete rimpastare i ritargli di pasta e passarli nuovamente nella macchina della pasta per realizzare nuove sfoglie. Potrete così realizzare nuovi ravioli 😉
Cuocete in abbondante acqua salata per 4 minuti e condite con un filo d’olio e grana. In questo modo il ripieno sarà il protagonista 😉 Se preferite però potete condirli con un sugo oppure cuocerli in brodo. Se vi avanzano potete riporli in frigorifero in un contenitore ermetico e mangiarli il giorno successivo facendoli cuocere 1 minuto in più. Se li ritirate ricordatevi di infarinare il contenitore per evitare che attacchino. Speriamo vi siano piaciuti 😉 Buoni ravioli sole e luna di Kima e Dedalo a tutti 🙂
Fatto il misfatto !